Palazzo Bianco riapre al pubblico, con un percorso rinnovato che comprende anche una preziosa selezione dei capolavori di Palazzo Rosso.
Riapriamo al pubblico per offrire all’interno del nostro museo spazi e tempi di riflessione, momenti in cui perdersi nella bellezza ritrovando davanti agli occhi le migliori opere della nostra città .
E’ un percorso attraverso
la ricchezza del nostro patrimonio, per riscoprire nelle raccolte d’arte la storia del
collezionismo genovese e le vicende di commissione e provenienza di tutti i capolavori che il potere e il gusto dell’aristocrazia cittadina seppero riunire nelle sale dei propri palazzi tra XVI e XVII secolo.
Si potranno riammirare i dipinti di
scuola genovese di Cinquecento e primo Seicento,
i capolavori di Palazzo Rosso, allestiti nelle sale ‘mostre’ prospicienti il bel
giardino del museo, e le importanti opere di
scuola veneta del Cinquecento delle nostre raccolte. Concludono la visita il celebre
Ecce Homo di Caravaggio e le opere dei pittori che a lui si ispirarono a inizio Seicento.
Il percorso di visita è a senso unico e circolare.
Â
I visitatori possono accedere al Museo nel rispetto del distanziamento sociale, fatto salvo per i nuclei familiari con figli minori che possono accedere insieme.Â
Â
Per l’ingresso al Museo il visitatore: -
dovrà indossare la mascherina
-
igienizzarsi le mani
-
effettuare il controllo della temperatura corporea: all’ingresso della museo della è stata predisposta una postazione attrezzata per la misurazione della temperatura corporea secondo le modalità indicate dal personale: non potranno accedere al museo le persone con temperatura corporea superiore a 37.5°C
-
seguire le regole del distanziamento sociale e le indicazioni riportate nella cartellonistica
Â
Per motivi di sicurezza è momentaneamente interdetto l’uso del guardaroba ed è momentaneamente sospeso l’utilizzo dei sussidi alla visita.
Si raccomanda la prenotazione del biglietto online (servizio di prevendita euro 1.50)
                                                                      Â