Per fronteggiare l'emergenza sanitaria il Museo resterà chiuso al pubblico dal 5 novembre 2020 fino a nuove disposizioni.
Focalizzata sulle arti decorative e di propaganda del periodo 1880-1945, la Wolfsoniana, partendo dal gusto per l’esotico diffusosi in Italia a fine ’800, si snoda attraverso le principali correnti linguistiche e espressive della prima metà del ’900, dall’Art Nouveau al Décò, dal Novecento al Razionalismo.
A documentare la complessità culturale dell’epoca contribuisce la straordinaria varietà e bellezza di materiali allestiti nel museo inaugurato a Nervi nel 2005 (dipinti, sculture, arredi, arti decorative, oggetti d’uso quotidiano e design industriale).
Per visitare il museo e la mostra è consigliabile acquistare il biglietto alla voce “biglietteria” cliccando sul link “acquista online”, o direttamente dal sito Ticketone.
I visitatori possono accedere al Museo nel rispetto del distanziamento sociale, fatto salvo per i nuclei familiari con figli minori che possono accedere insieme. Per l’ingresso al Museo il visitatore:
dovrà indossare la mascherina
igienizzarsi le mani
effettuare il controllo della temperatura corporea: all’ingresso del museo è stata predisposta una postazione attrezzata per la misurazione della temperatura corporea secondo le modalità indicate dal personale: non potranno accedere in Museo le persone con temperatura corporea superiore a 37.5°C
seguire le regole del distanziamento sociale e le indicazioni riportate nella cartellonistica
Per motivi di sicurezza è momentaneamente interdetto l’uso del guardaroba ed è momentaneamente sospeso l’utilizzo dei sussidi alla visita.
In caso di allerta idrogeologica ROSSA diramata dalla Protezione Civile, la struttura resterà chiusa e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.
Il percorso espositivo si sviluppa su due piani ed è totalmente accessibile. I piani sono collegati tra loro da un ascensore accessibile dotato di bip sonoro all'arrivo ed all'apertura delle porte ad ogni piano.
Disabili motori:
Il Museo è dotato di una carrozzina di dimensioni adeguate all’ascensore. Per utilizzarla, rivolgersi al personale.
Servizi igienici:
Al primo piano sono presenti servizi igienici accessibili ed attrezzati.
Parcheggio:
Chi è in possesso del "Contrassegno Invalidi" (Art. 12 DPR 503/96) può lasciare l’auto in Via Capolungo, accanto all’entrata del Museo. Vi sono 2 posti riservati. Per la presenza di un gradino alto 5 cm sul lato destro dei posti auto e la mancanza di un percorso protetto e segnalato, il visitatore in carrozzina dovrà affrontare un breve tratto di strada scendendo sulla carreggiata. E’ possibile parcheggiare anche nel parcheggio della Stazione di Nervi che dispone di 130 posti auto e dista 400 m.