Il Museo è interessato da interventi di adeguamento impiantistico e strutturale che rendono necessario un periodo di chiusura
Â
Per l’ingresso al Museo il visitatore:
1.   dovrà indossare la mascherina
2.   igienizzarsi le mani
3.   effettuare il controllo della temperatura corporea: all’ingresso del museo è stata predisposta una postazione attrezzata per la misurazione della temperatura corporea secondo le modalità indicate dal personale, non potranno accedere in museo le persone con temperatura corporea superiore a 37.5°C
4.   seguire le regole del distanziamento sociale e il percorso Indicato all’interno del museo. E' possibile accedere in numero non superiore a due persone per volta, nel rispetto del distanziamento sociale, fatto salvo per i nuclei familiari con figli minori che possono accedere insieme, l’accesso degli utenti sarà scaglionato per garantire la distanza di almeno un 1,5 mt tra le persone.
Per motivi di sicurezza è momentaneamente interdetto l’uso del guardaroba ed è momentaneamente sospeso l’utilizzo dei sussidi alla visita.
Dal 1993 il museo ha sede a Nervi, nella settecentesca villa Grimaldi Fassio, acquistata dal Comune di Genova nel 1979.
Le importanti collezioni di arte otto-novecentesca dei fratelli Frugone comprendono dipinti, sculture e disegni di artisti italiani e stranieri attivi tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento.
In caso di allerta Idrogeologica ROSSA e di Vento di Burrasca Forte diramata dalla Protezione Civile, il museo resterà chiuso e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.
ORARIO ESTIVO (24 marzo - 4 ottobre) da martedì a venerdì 9-19
sabato e domenica 10-19.30 Chiuso: lunedì
ORARIO INVERNALE dal martedì al venerdì 9-18.30
sabato e domenica 9.30-18.30 Chiuso: lunedì
Â
Biglietteria
intero: € 5
ridotto: € 3, disabili, ultra 65 anni cittadini UE
gratuito: da 0 a 18 anni non compiuti; accompagnatori disabili
gratuito residenti: riservato ai Residenti del Comune di Genova tutte le domeniche
Acquario di Genova: Area Porto Antico - Ponte degli Spinola (GE) - 16126 Genova Duemila Grandi Eventi: Via Archimede 28/14 (GE) - 16129 Genova Genoa Museum and Store: Via al Porto Antico 4 (GE) - 16128 Genova Media World Genova (c/o C.C. Fiumara): Via Operai (GE) - 16149 Genova Tabaccheria 248: Via Pacoret de Saint Bon 1/R (GE) - 16155 Genova Tabaccheria Tredici Bis di Galli Fabrizio: Piazzale Parenzo 23/R (GE) - 16139 Genova Clicca qui per trovare quello più vicino: https://bit.ly/puntivenditaTicketone
Intero € 5.00
Ridotto € 3,00 (disabili, ultra 65 anni (cittadini UE), convenzionati e gruppi)
Gratuito (cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova, accompagnatori disabili)
Il costo dei biglietti d’ingresso può variare in caso di eventi speciali o mostre temporanee in corso.
Cumulativi Musei di Nervi - Quattro musei, giornaliero € 10,00
- Due musei, giornaliero € 8,00
Scuole
L’ingresso è gratuito (cittadini UE)
E’ consigliata la prenotazione
Accessibilità , prenotazioni e info utili
Accessibilità :
Il percorso di visita si sviluppa lungo tre piani espositivi collegati da un ascensore di ridotte dimensioni.
Disabili motori:
Il Museo ha in dotazione di una carrozzina di dimensioni adeguate all’ascensore.
Il percorso espositivo risulta accessibile.
Al piano terra è presente una sala didattica accessibile.
Al secondo piano è presente una postazione multimediale utilizzabile anche da un utente in carrozzina.
Servizi igienici:
Sono accessibili per le persone in carrozzina
Parcheggio:
Chi è in possesso del "Contrassegno Invalidi" (Art. 12 DPR 503/96) può lasciare l’auto:Â
- nel parcheggio della Stazione di Nervi che dispone di 130 posti auto e dista 400 mt. dal museo, da percorrere all’interno del parco.                                                                            Â
- in Via Capolungo, accanto all’entrata del Museo vi sono 2 posti riservati. Per la presenza di un gradino alto 5 cm sul lato destro dei posti auto e la mancanza di un percorso protetto e segnalato, il visitatore in carrozzina dovrà affrontare un breve tratto di strada scendendo sulla carreggiata.