Un unico percorso unisce tre palazzi-museo appartenenti al Sistema dei Rolli, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Dipinti dei massimi artisti italiani (Veronese, Filippino Lippi, Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Cambiaso, Strozzi) ed europei (Gerard David, Memling, Rubens, Van Dyck, Zurbaran, Murillo), collezioni di tessuti, ceramiche, mobili, oggetti d’arredo, accolti in ambienti di straordinaria qualità decorativa, narrano storia e storie di personaggi, artisti, committenti, famiglie, affari, finanza e cultura. Una cortina di giardini pensili e terrazze scopre inediti punti di vista sulla città.
La bottega del pittore
In relazione a uno specifico percorso tematico di lettura delle tecniche attraverso le opere del museo, lo spazio scenografico della bottega offre spunto per conoscere segreti, “trucchi” e alchimie delle tecniche artistiche.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Da Rubens alla taglia 38
Scuola secondaria di I e II grado
Il cibo e la tavola
L’allattamento, lo svezzamento, la simbologia di alcuni alimenti, lo stare a tavola come fatto sociale sono alcuni degli argomenti trattati a partire dalle opere dei musei.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
Il museo in musica
Strumenti musicali, spartiti, musicisti, allegorie, suggestioni sonore per un percorso di conoscenza accompagnato, in contrappunto, da musiche antiche eseguite dal vivo su copie di strumenti originali del tempo dei Palazzi dei Rolli.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Nature morte... vive
I simboli delle nature morte svelano i loro significati attraverso un percorso e una sorprendente animazione.
Scuola primaria e secondaria di I grado
Genova vista dal museo
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I e II grado
Alternanza Scuola/Lavoro
Progetti specifici possono essere concordati con i Servizi Educativi e Didattici dei Musei per l’accoglienza di classi durante tutto l’anno scolastico e nel mese di giugno.
L'attività svolta potrà rientrare nel percorso di avvicinamento agli eventi de "la Storia in Piazza" sul tema "Raccontare la storia".
Scuola secondaria di II grado
PERCORSI E LABORATORI
Storie di botteghe
Scuola INFANZIA, primaria e secondaria di I e II grado
Sguardi d’arte
Le storie degli affreschi, i personaggi dei dipinti, gli abiti delle collezioni tessili e il dialogo tra l’architettura dei nobili palazzi di Strada Nuova con i tetti della città in continua trasformazione, sono lo spunto per percorsi e atelier grafico-pittorici.
Scuola INFANZIA, primaria e secondaria di I e II grado
Le attività hanno una durata media di 2 h
Informazioni/Prenotazioni/Costi
tel. 010 5574748 - fax 010 5574752
e-mail: servizieducativimusei@comune.genova.it
Attività didattiche a cura dei Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei