MOSTRE TEMPORANEE
Galata Museo del Mare
PROROGATA FINO AL 29 LUGLIO, Galleria delle Esposizioni

Fronde di mare. Inchiostri su carta
di Maria Grazia Dallera
Maria Grazia Dallera ha saputo assorbire e alimentare nel disegno lo spirito interpretativo di Federica Galli, una delle massime acquafortiste del Novecento. In mostra oltre 50 fogli che accolgono le sue poetiche trasposizioni a filo di china, foglia dopo foglia, delle tipologie di alberi che si ritrovano nel nostro territorio. Scrive Luciano Caprile, curatore della mostra: “L’albero (...) appartiene alla terra(...) Una terra che per lei profuma di mare e di un certo travaglio che da quel mare giunge fino a noi e ci pervade".
Fino al 31 agosto, Saletta dell'Arte

mostra fotografica Obiettivo Galata
Una mostra fotografica sul Galata Museo del Mare: 50 scatti svelano i valori nascosti degli allestimenti e del rapporto con la presenza umana. Un nuovo museo che sfugge al visitatore frettoloso, un'interpretazione visiva che unisce valori e sensazioni. La mostra è realizzata dagli allievi del corso di fotografia di Unitre, guidati da Stefano Piola, in collaborazione con l’Associazione Promotori e il Mu.MA
Museoteatro della Commenda
PROROGATA FINO AL 20 AGOSTO, Saletta del Giardino

mostra fotografica Ai confini dell’accoglienza
Fotografie e video sui profughi della Siria a Idomeni, un villaggio in Grecia, organizzata dal Nucleo Documentazione della Croce Viola. Una mostra nata dall’esperienza di volontariato in un villaggio greco. Immagini di distruzioni, di guerra, bombardamenti, città fantasma, campi profughi e tende di fortuna, oltre diecimila persone in difficili condizioni igienico-sanitarie. La mostra, itinerante, proviene dalla Camera dei Deputati a Roma e andrà al Brennero, a Torino, a Napoli, in Sicilia e infine a Bruxelles al Parlamento Europeo.
Fino al 7 settembre, secondo piano

Al di la' dell'acqua
di Massimiliano Camellini
Un percorso fotografico di oltre quattro anni, sugli interni di navi cargo: quattordici opere, scatti di luoghi privati, di un guscio in cui vivere, cabine, letti, comodini carichi di ricordi, tavole pronte per un pasto. Le immagini di Massimiliano Camellini sono in musei di tutto il mondo; nel 2018 la mostra sarà presentata a Londra e Marsiglia. A cura di Andrea Tinterri, con allestimenti di Nicola Pinazzi.