APPUNTAMENTI
sabato 16 settembre - Commenda - ore 14.30
Conferenza La strada che parla, organizzata da Associazione Angeli della strada onlus. Un’occasione per riflettere sull’integrazione dei senza fissa dimora, un programma ambizioso di accoglienza per un rientro attivo nella vita sociale e affettiva. Partecipano: Corrado Quey, presidente; Livio Leoncini, fondatore e vice presidente; Davide Miranda, supporto logistico; Nicholas Della Bella, supporto informatico e grafico. Presentano: Corinna Ivaldi e Tamara Brazzi, scrittrici. Interviene Erika Verduci, amica di Angeli della Strada. In collaborazione con Genova Walks, Associazione musicale Amaca, Centro stampa Melegari, Comunità Sant’Egidio, Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Info: angelidellastradon@libero.it
sabato 16 settembre - Galata, Galleria delle Esposizioni - ore 15.00 / 17.30
Nell’ambito della mostra Fondali immaginari di Aglaja e Adriano Penco, Ventimila righe sotto i mari, ovvero racconti d'autore sul tema del mare. Incontro con Aglaja che farà una visita guidata delle opere esposte e, allo stesso tempo, leggerà e commenterà alcuni racconti suoi e di Enzo Costa (pubblicati su "La Rivista Intelligente"), e di altri autori celebri che hanno trattato il tema del mare.
Info: aglaja.g@gmail.com - adriano@adrianopenco.com
sabato 16 settembre - Galata, Sala Vespucci - ore 21.00
Serata di tango argentino La Viruta Tango Club con Horacio Godoy e Cecilia Berra: incontro col ballo e la cultura argentina.
Info e prenotazioni: tel 335 207103, email info@contattolatino.it
da giovedì 21 settembre - Galata e Commenda
In occasione del 57° Salone Nautico i visitatori e gli espositori della manifestazione potranno beneficiare, per il Galata Museo del Mare (aperto tutti i giorni ore 10.00 / 19.30), di una speciale tariffa d’ingresso di 5 euro. La promozione è valida dal 21 al 30 settembre.
Alla Commenda (orario da martedì a venerdì ore 10.00 / 17.00; sabato, domenica e festivi ore 10.00 / 19.00) per i visitatori del Salone il biglietto sarà di 1 euro. La promozione vale fino al 26 settembre.
giovedì 21 settembre - Galata, Saletta dell’Arte - ore 17.00
Inaugurazione della mostra fotografica Il fuoco sull'acqua di Francesca Ricciardi e Mattia Perdomi.
Insieme agli Artisti saranno presenti Maurizio Daccà, vice presidente dell’Associazione Promotori Musei del Mare e Anna Dentoni, segretario generale dell’Associazione Promotori.
giovedì 21 settembre - Commenda - ore 17,30
Inaugurazione della mostra fotografica personale di Claudio Barontini. Insieme all’Artista, saranno presenti Marina Mannucci, relazioni esterne del Mu.MA e Luciano Caprile, critico d’arte.

|
|
MOSTRE TEMPORANEE
Galata Museo del Mare
Dal 21 settembre al 16 ottobre,
Saletta dell'Arte

Il fuoco sull'acqua
di Francesca Ricciardi e Mattia Perdomi
Una mostra fotografica di 20 opere, nata da un cortocircuito avvenuto nel 2015 che provocò un incendio e distrusse interamente la casa di Mattia Perdomi. La sua reazione fu quantomeno insolita: non si perse d'animo, raccolse le poche cose ancora riconoscibili e, coinvolgendo l'amica fotografa Francesca Ricciardi, realizzò con lei un progetto artistico d'ispirazione per chiunque subisca una perdita, piccola o grande che sia.
Fino al 15 ottobre, Galleria delle Esposizioni

Fondali immaginari.
Viaggio negli abissi tra realtà e sogno
di Aglaja e Adriano Penco
L’esposizione è l’esito finale di un progetto artistico-fotografico nato dall’idea di reinterpretare le foto subacquee di Adriano Penco attraverso la fantasia onirico-surreale del disegno digitale di Aglaja. Il risultato sono 29 quadri, ciascuno affiancato dalla fotografia che l’ha ispirato. Immagini della vita sottomarina, pesci, coralli, anemoni, stelle marine, tartarughe si trasformano in quadri surreali, a volte ironici, a volte poetici, nati da una grande creatività.
Museoteatro della Commenda
dal 21 settembre al 21 ottobre, 2° piano

Mostra fotografica di Claudio Barontini
40 scatti in bianco e nero raccontano la quotidianità di grandi celebrità, attori, registi, poeti, nobili, rockstar, stilisti e artisti, con il commento di Luciano Caprile.
Ritratti di Patti Smith, Lou Reed, Lindsay Kemp, Vivienne Westwood, Mario Monicelli, Vittorio Gassman, Sofia Loren, Pietro Cascella, Roberto Cavalli, Clara Agnelli, Franco Zeffirelli, Carlo d’Inghilterra e di altri personaggi incontrati dal fotografo. Grandi nomi, certo, ma anche gradi fotografie. Claudio Barontini è nato a Livorno nel 1954, ha iniziato a fotografare negli anni ‘70, mentre suonava nell’orchestra della cantante Milva. Nel 1990 è diventato fotografo professionista e da allora innumerevoli sono le pubblicazioni e le partecipazioni alle mostre. In collaborazione con Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Grand Hotel Portovenere, Masons's Forte dei Marmi, Fotoservice Easy Print.
INFO
Galata Museo del Mare
Museoteatro della Commenda
Museo Navale di Pegli
Newsletter a cura di
Luisa Dufour - ldufour@muma.genova.it Marina Mannucci -
mmannucci@muma.genova.it
|