Un uomo di mare, il Capitano Enrico Alberto d’Albertis, la sua dimora, la passione per i viaggi e per la storia, le meridiane e gli strumenti nautici, le collezioni etnografiche (Centro e Sud America, indiani delle Pianure Nordamericane, Hopi dell’Arizona, Oceania). Un luogo dove entrare in contatto e disporsi al dialogo con le culture del mondo attraverso uno sguardo rinnovato ed un allestimento a più voci.Sezioni di medicine tradizionali e musiche dei popoli.percorsi tematici
In viaggio al CastelloDa fortificazione cinquecentesca, a dimora, a Museo delle Culture: lettura di un contenitore sui generis per capire la storia della città, la relazione con gli altri, la centralità del dialogo nell’incontro fra culture.Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I e di II grado
Voci indigeneApprofondimento di una cultura, attraverso la scoperta delle storie che stanno dietro agli oggetti esposti in museo.Scuola secondaria di I e II grado
Il Capitano D'Albertis e le sue entusiasmanti imprese
L’albo illustrato di Giulia Pastorino diventa il primo percorso a misura di bambino allestito permanentemente in museo. Tavole originali e installazioni dialogano con gli oggetti appartenuti a Enrico d’Albertis per narrare “la storia vera di un uomo tutto di un pezzo nato a Genova quasi 200 anni fa.”
Scuola infanzia e primaria
laboratoriCiarpe, frastagli e scampoli
Cose di poco conto, farebbe pensare il titolo. In un grande album, oggi restaurato e riprodotto in copia, sono minuziosamente raccolti singolari ricordi del primo viaggio intorno al mondo che il Capitano compì fra il 1877 e il 1878: biglietti da visita, titoli di viaggio, menu, ricevute d’albergo, piante essiccate, ritagli di quotidiano, inviti ufficiali… Sfogliare le pagine dell’album rende partecipi del viaggio, ripercorrendolo e scoprendo storia e storie, assaporando il piacere della scoperta. Il documento è inedito e le possibilità di lettura molteplici, spunto per fare storia e raccontare, in laboratorio, il proprio viaggio fra schizzi, appunti, scatti fotografici.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Le favole hanno le gambe lunghe: viaggio alla scoperta dell’Africa
Un vero e proprio viaggio si compie attraverso la favola, metafora dell’incontro tra persone e culture. Seguendo la mappa si attraversa il continente africano e con la fiaba se ne conosce la ricchezza culturale, sottolineando differenze e somiglianze ed evitando generalizzazioni e pregiudizi.
Nei disegni dei bambini vecchi e nuovi personaggi si incontrano per dare vita ad una nuova storia.
A cura della Biblioteca Africana Borghero
Scuola primaria
Musiche e strumenti dei popoliLaboratori di musica d'insieme utilizzando strumenti semplici provenienti dai 5 continenti: un viaggio nei suoni delle diverse culture, nella natura dei materiali usati, nei canti e nelle danze.
A cura di Echo ArtScuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Sensoriale
Un laboratorio che unisce stimolazione multisensoriale e rilassamento, attraverso l’ascolto della musica e delle sue vibrazioni, l’utilizzo di strumenti musicali speciali per il tatto e l’udito, immagini per il senso visivo ed essenze per l’olfatto. Adatto per tutti e ideato per bambini con disabilità intellettiva.
A cura di Echo ArtScuola infanzia e primaria
Parole e sassiLa storia di Antigone in un racconto-laboratorio per le nuove generazioni, già vincitore del premio Eolo come miglior progetto creativo e finalista di Giocateatro.
A cura del Collettivo Progetto AntigoneSecondo ciclo scuola primaria e secondaria di I grado
mostre e percorsiDouglas Beasley nelle Badlands: alla ricerca della visione 2019-2020
(25 ottobre 2019 - 23 febbraio 2020)
Douglas Beasley torna dopo quasi 10 anni di viaggi fotografici tra i Lakota ed i Sioux alla ricerca della visione, continuando il progetto iniziato a Castello D’Albertis con la donazione di 11 immagini scattate nei luoghi del paesaggio sacro nordamericano.
Soul of Nations (2019-2021)
(12 marzo - 31 maggio 2020)
Seconda mostra di giovani artisti nativi nordamericani frutto della partnership triennale di Castello D’Albertis con Soul of Nations (2019-2021), attraverso la sua emanazione, Soul Center for the Arts, una galleria che si occupa di offrire spazio ai lavori e alle vite di artisti indigeni contemporanei.
laboratori, percorsi e programmi di ricerca
Medicine tradizionali dei popoli
A cura del CELSO Istituto di Studi Orientali. Dipartimento Studi Asiatici
Corpo e cosmo, uomo e natura, salute e malattia
Culture, conoscenza, incontri, confronti, contaminazioni
Alla scoperta della Sezione Permanente dedicata all’esplorazione della filosofia, della storia, dei principi, della fisiologia e delle tecniche delle medicine tradizionali dei popoli (Cina, India, Tibet, Mondo Arabo-islamico, Etnomedicina).Visite guidate e percorsi didattici personalizzati sono direttamente concordabili con i singoli docenti. In particolare Seminari e Percorsi di approfondimento destinati agli studenti dei licei e delle scuole superiori.Scuola primaria e secondaria di I e di II grado
Alternanza Scuola/Lavoro
Progetti specifici possono essere concordati con i Servizi Educativi e Didattici dei Musei per l’accoglienza di classi durante tutto l’anno scolastico. L’attività potrà rientrare nel percorso di avvicinamento agli eventi de "la Storia in Piazza" sul tema "Raccontare la storia".
Scuola secondaria di II grado
Attività didattiche a cura di Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici in collaborazione con Celso e Echo Art
Informazioni / Prenotazioni / Costi:tel. 010 5574748 - fax 010 5574752
e-mail: servizieducativimusei@comune.genova.it