Un museo moderno nei chiostri ristrutturati di un antico convento medioevale nel cuore della città vecchia. Spazi ariosi e pieni di luce per raccontare storia, scultura e architettura a Genova tra X e XVIII secolo. Accanto alle opere dei Gagini, di Parodi, Piola e Castello spiccano la Margherita di Brabante di Giovanni Pisano e la Madonna col Bambino di Pierre Puget.
percorsi e laboratori Il gioco delle pietre
Un gioco di scoperta fra architettura e opere per riconoscere i materiali lapidei, sperimentare costruzioni con moduli in pietra, reinterpretare le tecniche di lavorazione, dalla scultura al risseû.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
Bestiario immaginario
Un percorso sul bestiario medievale si sviluppa nella creazione di fantastici animali in argilla.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
La voce di Pietra
Pietra, personaggio dalle diverse forme, colori, caratteristiche è protagonista di un racconto sonoro. Nel laboratorio si sperimentano e si compongono sonorità capaci di raccontare le origini e la materia.
A cura di Echo Art
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Il Movimento delle Pietre
Un laboratorio su gesto e narrazione teatrale dedicato al movimento "lento" della forma delle pietre, nel richiamo alla loro secolare storia e alle mutazioni delle loro forme.
A cura di Echo Art in collaborazione con Associazione La Stanza.Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Alternanza Scuola/Lavoro
Progetti specifici possono essere concordati con i Servizi Educativi e Didattici dei Musei per l’accoglienza di classi durante tutto l’anno scolastico. L’attività potrà rientrare nel percorso di avvicinamento agli eventi de "la Storia in Piazza" sul tema "Raccontare la storia".Scuola secondaria di II grado
percorsiSulle tracce di Margherita – da Strada Nuova a Sant’Agostino e ritorno
Un percorso "itinerante" sulle vicende del monumento funebre di Margherita di Brabante e sull’antica Chiesa di San Francesco di Castelletto, con possibilità di laboratorio e di attività ludiche realizzate dagli studenti del Convitto Colombo nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro.
Secondo ciclo scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado
San Zorzo o valente!...
“… o l’amassa o serpente, o serpente o l’amia e San Zorzo o ghe tìa!”. Così le gesta del primo protettore della città vengono evocate in una filastrocca. Molte le possibilità di lettura del legame fra la figura leggendaria di San Giorgio e la città. A conclusione giochi di società realizzati dagli studenti del liceo Klee Barabino nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro.
Secondo ciclo scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado
Informazioni/Prenotazioni/CostiAttività didattiche a cura dei Servizi Educativi e Didattici del Settore Musei e dell'Associazione Culturale Après la nuit, in collaborazione con Echo Arttel. 010 5574748 - fax 010 5574752e-mail: servizieducativimusei@comune.genova.it