
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Madonna Carrega
Luigi Frugone 1939 Genova - legato
Puget, Pierre
gruppo scultoreo
1681 - 1681 - XVII
MSA 3670
Unità di misura: cm; Altezza: 143; Larghezza: 74; Profondità: 78.5
marmo bianco di Carrara scolpito e levigato
La statua proviene dal Palazzo di Tobia Pallavicino in via Garibaldi ed è uno dei capolavori prodotti a Genova dal grande scultore marsigliese Pierre Puget. Provenendo da Roma, Puget visse a Genova una delle stagioni più produttive della sua vita, dal 1661 al 1668, favorendo l’introduzione del barocco nel capoluogo ligure. Nell'opera si può notare l'influenza della Madonna di Bruges di Michelangelo e anche della produzione di Bernini. Questa scultura, detta "Madonna Carrega", ha un alto impatto emotivo. Il bambino è grassoccio ed è colto mentre cerca l'attenzione di sua madre, mentre Maria guarda in lontananza, forse presagendone il drammatico futuro.