Quando vedi questo simbolo
![]() |
vuol dire che in quel luogo ci sono delle persone che ti possono aiutare.
Ti aiutano a capire le opere d’arte, un quadro, una statua, una casa, un castello.
Museo per tutti è un progetto fatto dall’Associazione l’abilità con la Fondazione De Agostini.
L’Associazione l’abilità è un insieme di persone che assiste chi ha una disabilità.
L’Associazione l’abilità vuole che le opere d’arte siano capite da tutti.
La Fondazione De Agostini sostiene questo progetto.
Il Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo vuole che tutti entrino a vedere la casa del Capitano e gli oggetti dei popoli del mondo.
Castello D’Albertis a Genova aderisce al progetto Museo per tutti ideato e realizzato dall'Associazione l'abilità Onlus con il contributo della Fondazione De Agostini, per promuovere l’inclusione sociale e il pieno accesso alla cultura per le persone con disabilità intellettiva attraverso percorsi e materiali specifici.
Per permettere a tutti di vivere il museo in modo piacevole e soddisfacente, è stata predisposta una guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva e un percorso educativo permanente dove gli operatori museali possono aiutare le persone con disabilità intellettiva ad avvicinarsi al Castello e alle sue sale. I Servizi Educativi dei Musei Civici, con i loro partner Echo Art e Après la Nuit, mettono periodicamente in calendario laboratori plurisensoriali, iniziative di facilitazione delle conoscenze ed eventi: scarica gli incontri e scarica "Sensoriale".
La guida di lettura facilitata può essere scaricata qui oppure si può ritirare alla biglietteria.
Scaricandola, i caregiver (genitori, educatori, insegnanti, accompagnatori …) potranno utilizzare i diversi materiali educativi, per far familiarizzare la persona, in anticipo sulla visita, con gli spazi del castello. Diminuendo lo stress e la difficoltà di comprensione, aumenta il coinvolgimento emotivo e cognitivo in completa autonomia.
Il percorso di visita Museo per tutti per gruppi di persone con disabilità intellettiva ha la durata di circa un’ora e mezza.
Per fruire al meglio del Castello e del progetto Museo per tutti si consiglia l’ingresso durante i pomeriggi infrasettimanali, quando il museo non è affollato.
Un ambiente meno confusivo aiuta la persona con disabilità intellettiva a vivere in benessere sensoriale l’esperienza.
Per informazioni su nuove iniziative e prenotazioni contattare
prenotazionimusei@comune.genova.it
Tel +39 010 2723820
I testi di accompagnamento alla visita del museo sono stati definiti nell'ambito di un percorso di coprogettazione che ha visto la collaborazione del museo con la Cooperativa Genova Integrazione a marchio ANFASS e in particolare con il gruppo "Alice". Si tratta di persone con disabilità intellettiva che dal 2009 hanno eletto il Castello a sede per attività espressive e di arteterapia a carattere sistematico.
Il gruppo, avvalendosi per il museo del supporto di Maria Camilla De Palma e di Simonetta Maione, per ANFFAS di Laura Dalla Dea, arteterapeuta, e di Sandra Ferrari, educatore professionale, con la supervisione di Gabriella Fredduselli, formatore, ha fatto suoi i percorsi, le collezioni, le storie del museo e li ha tradotti in linguaggio easy to read.
![]() |
Servizio su Museo per tutti al Castello D'Albertis