
Sant'Agostino - Verso un nuovo museo
Data: da 05/08/2025 a 05/08/2025
La piazzetta di Campo Pisano ospita anche quest'anno la commemorazione della storica Battaglia della Meloria, di cui ricorre il 741° anniversario. L'evento è in programma martedì 5 agosto ed è organizzato dal Comune di Pisa, in collaborazione con il Comune di Genova. Oltre a una commemorazione dei caduti nella storica battaglia, la cerimonia rappresenta un'occasione di spunto e riflessione sugli elementi che accomunano e uniscono le due città, un tempo Repubbliche Marinare.
Le visite guidate al Museo di Sant'Agostino
A corredo dell'evento, una novità: tre visite guidate gratuite al Museo di Sant'Agostino (Piazza Sarzano 35), a cura dei divulgatori scientifici. Un'occasione in più per un tuffo nella storia della città. Le visite sono prenotabili su Eventbrite al seguente link:
La battaglia della Meloria: i fatti
Il 6 agosto 1284, nei pressi delle Secche della Meloria, si scontrarono le due Repubbliche Marinare di Genova e di Pisa. Nonostante la data del 6 agosto, festa di San Sisto, fosse stata propizia ai Pisani rispetto alle principali vittorie militari, le galee guidate dal podestà Alberto Morosini, furono sconfitte pesantemente dai Genovesi. Al termine della battaglia si contarono molti i morti e 9.272 prigionieri. Tra questi anche l'illustre Rustichello, che nelle prigioni genovesi scrisse, per conto di Marco Polo, "Il Milione". Fu proprio in questa occasione, in riferimento al numero ingente di pisani prigionieri a Genova, che nacque il detto "se vuoi veder Pisa vai a Genova”. Dopo quindici anni di prigionia molti fecero ritorno in patria. L’esito infausto di quella battaglia fu un primo segnale della successiva decadenza dell’antica e potente Repubblica Marinara, che però per buona parte del XIV secolo rimase ancora una potenza militare, tanto che Pisa vinse la famosa battaglia di Montecatini nel 1315, contro Firenze e i suoi alleati.
741° anniversario della Battaglia della Meloria: il programma
-
a partire dalle 15:45: visite guidate tenute da divulgatori scientifici all'interno del Museo di Sant’Agostino
1° visita ore 15.45 – termine indicativo verso le ore 16.25
2° visita ore 15.55– termine indicativo verso le ore 16.35
3° visita ore 16.05 – termine indicativo verso le ore 16.45
Visite rivolte al pubblico, gratuite, con prenotazione obbligatoria.
-
ore 17 – 18: cerimonia "741° anniversario della battaglia della Meloria" presso Campo pisano
Introduzione del Presidente dell'associazione culturale pisana "Il Mosaico", Riccardo Buscemi; saluto dei rappresentanti del Comune di Genova e di Pisa; preghiera e deposizione corona d’alloro alla lapide commemorativa; prolusione della prof.ssa Maria Luisa Ceccarelli Lemut; conclusioni e termine cerimonia. Sarà presente una rappresentanza dei Gruppi Storici genovesi e pisani.