Eventi collaterali della mostra Muse ed Eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800 "

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Data: da 20/09/2025 a 25/10/2025

Il Museo Chiossone propone una serie di incontri per parlare dei contenuti della mostra “Muse ed Eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800”. 

 

 IL PROGRAMMA 

 sabato 20 settembre 2025 ore 16.00

 Maghe, spettri e donne fatate nella cultura pop

incontro con Massimo Soumaré e presentazione del suo nuovo libro “Come lucciole nelle sere d’estate”, Edizioni La Torre Nera / Tabula Fati, Illustrazioni di Ryō Kanai

 Ingresso gratuito, prenotazione non prevista

Massimo Soumaré, traduttore, scrittore, saggista e ricercatore indipendente, ha collaborato con numerose riviste specializzate sulle culture orientali, e con riviste di cultura letteraria italiane e giapponesi. Noto in veste di traduttore dalla lingua giapponese e per la sua intensa attività di studioso del Giappone (curatore anche di mostre tra cui L’alba del Sol Levante presso il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova) oltre che autore, tra le altre sue pubblicazioni, della monumentale storia de La letteratura fantastica giapponese - Antica, moderna e contemporanea pubblicata per Lindau nel 2023 – parliamo di quasi cinquecento pagine capaci di destare curiosità per racconti e romanzi in larghissima parte inaccessibili a chi non conosca la lingua – e del saggio Wo, il paese di Yamatai e la regina Himiko - Cinque cronache cinesi antiche sul Giappone, a tutt’oggi unico testo italiano sul Giappone antico edito nel 2024 da Unicopli, firma la seconda uscita nella neonata collana La Torre Nera, Edizioni Solfanelli Tabula Fati, con la sua raccolta di racconti Come lucciole nelle sere d’estate. Il volume ci trasporta in un mondo reale e fantastico, dolce e crudele al tempo stesso, per di più velato di una malinconica poesia; un universo multicolore dove, certo tutte le storie sono in qualche modo connesse – seppure a diverso livello – al Giappone e alla sua cultura, ma le cui sfumature assumono le più eterogenee gradazioni che si possano immaginare. Nella prima parte troviamo, perciò, racconti che hanno come protagonisti impiegati con il mal di testa cronico o bizzarri cuochi. Si tratta di storie che si legano alla quotidianità dell’Italia settentrionale, e in particolare del Piemonte, sia pure spesso trasfigurata dal penetrare del sovrannaturale nel tessuto della vita di tutti i giorni tramite, ad esempio, una gatta bianca con tre paia di ali sulla schiena. La seconda parte, all’opposto, presenta delle storie ambientate in varie epoche del Giappone dove compaiono figure leggendarie, ma anche storiche, come antiche regine, maghe, spadaccine e famosi scrittori in crisi creativa. A impreziosire il volume, le illustrazioni create da un artista del calibro di Ryō Kanai, illustratore e mangaka giapponese.

 

 sabato 25 ottobre 2025 ore 16.00

 “Yamanba. Donne ribelli del Giappone”

presentazione del libro, di e con Rossella Maragoni, Mimesis Edizioni

 Rossella Marangoni è laureata in Lingua e letteratura giapponese, tiene conferenze e conduce corsi e seminari di cultura nipponica presso varie istituzioni italiane e svizzere, fra cui il Centro di Cultura Giapponese di Milano. È membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA). È fondatrice e membro della direzione scientifica di “AsiaTeatro”, prima rivista online in lingua italiana sui teatri asiatici. Ha curato esposizioni e festival sul Giappone, Paese nel quale ha compiuto numerosi viaggi. È autrice di svariati saggi e libri. Nell’immaginario comune la figura della donna giapponese è ancora legata a quella della geisha. Eppure, nel corso della storia nipponica, le donne hanno dato prova di coraggio, resilienza e determinazione. Come la yamanba, la vecchia strega di montagna antropofaga, archetipo del male, sono state demonizzate, percepite come un Altro minaccioso. Ridotte al silenzio per secoli, hanno però ritrovato la voce ed elaborato strategie per sottrarsi al modello imposto di una femminilità sottomessa, docile, remissiva. Questo libro va alla scoperta degli indizi di ribellione e delle istanze di libertà nei comportamenti, nei miti, nella scrittura delle donne giapponesi che hanno fatto della loro mostruosità un gesto consapevole di rivolta: yamanba per sempre.

 Ingresso gratuito, prenotazione non prevista

 

Eventi collaterali della mostra Muse ed Eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800 " Visitabile fino al 16 novembre 2025

 Per assistenza o informazioni scrivere a  museochiossone@comune.genova.it