Baliano da Ibelin

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Nato in Palestina attorno al 1140, conosce bene il mondo musulmano che rispetta e dal quale è rispettato.
Il Regno di Gerusalemme è debole e diviso al suo interno. Una volta salito al trono Guido di Lusignano, Baliano, uno dei feudatari più importanti del regno, sarà al suo fianco nella disastrosa campagna che porterà alla sconfitta dei Corni di Hattin.
Da questa battaglia, in cui combatte con i suoi amici Ospitalieri e Templari, riesce a scampare e a porsi in salvo, tornando a Gerusalemme, grazie ad un salvacondotto dello stesso Saladino. Qui Baliano, ultimo cavaliere e feudatario del Regno, avrà il compito di organizzare la difesa della città santa con il Patriarca Eraclio.
Una difesa efficace e accorta, che metterà in difficoltà Saladino: questi, pur dotato di un esercito soverchiante, sarà costretto a scendere a patti con Baliano d’Ibelin, che otterrà il riscatto della maggioranza dei cristiani della città e il loro trasferimento alla costa, in una trattativa immortalata dalle pagine del cronista Guglielmo di Tiro.