
MUCE - Museo Certosa di Genova
Data: da 11/07/2025 a 11/07/2025
L'11 luglio si festeggia il 728° anniversario della Certosa di San Bartolomeo. Inaugurazione di mostre, laboratorio per famiglie e incontri per celebrare la ricorrenza della fondazione di uno spazio sacro unico nel territorio del Ponente genovese.
Inaugurazione mostra
“I fili invisibili della natura” La mostra, realizzata nell’ambito del progetto "Oasi +", rende omaggio alla rinascita degli orti dei monaci e del chiostro della Certosa. Questi spazi sacri, fortemente voluti e amati dai monaci, sono oggi un’oasi verde nel cuore della città e un presidio per la tutela della biodiversità in un contesto urbano. Grazie al contributo di Fondazione Carige, sono stati seminati piante nettarifere negli orti e negli spazi verdi del chiostro, e installato un "Bugs Hotel" – una casetta per insetti – per offrire rifugio e cibo ad api e altri insetti impollinatori. La mostra, arricchita da macrofotografie del naturalista Marco Bertolini, scatole entomologiche e reperti del Museo di Storia Naturale, racconta il legame profondo tra piante e insetti e la biodiversità che ci circonda.
Laboratorio per famiglie
“Un giardino per la biodiversità “ Dalle ore 17 i più piccoli e le famiglie possono partecipare a laboratori guidati da esperti, dove impareranno a realizzare "Bugs Hotels" utilizzando materiali di riciclo. Un’occasione per divertirsi e scoprire come creare piccoli rifugi per gli insetti, contribuendo alla tutela della biodiversità.
Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria qui: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webFAM&event=88164
Presentazione del progetto “PerPolcevera”
Sostenuto dal contributo di Fondazione Carige.
Un’occasione per scoprire gli appuntamenti di autunno a MuCe – Museo Certosa di Genova tra ricostruzioni archeologiche, momenti teatrali, rievocazioni storiche e laboratori .
Inaugurazione mostra
“Rivarolo tra ‘800 e ‘900” A cura dell’Associazione Amici di Villa Pallavicini a Rivarolo
Un’esposizione di fotografie d’epoca che raccontano i luoghi simbolo della comunità rivarolese, in un dialogo fra tempo e memoria: vie, piazze, palazzi, ville attraverso gli scatti del passato. Ogni immagine è accompagnata da brevi note storiche per riscoprire l’identità e le trasformazioni del nostro patrimonio urbano.
E' presente il Presidente del Municipio Valpolcevera, Michele Versace.
Le iniziative sono a ingresso libero ad eccezione del laboratorio “Un giardino per la biodiversità” per il quale è richiesta la prenotazione con le modalità indicate nella descrizione dell’attività.
Per info: 010 5579081- muce@comune.genova.it