
Casa di Colombo, Porta Soprana e Chiostro di Sant'Andrea
Data: da 17/07/2025 a 17/07/2025
Il Teatro del Chiostro di Sant’Andrea a Genova ospita l’anteprima live del nuovo album di Femina Ridens: Etna Calling, prodotto da Cesare Basile per Radici Music Records. “Etna Calling: la simenza e lu cantu”, canti antichi, piantati nella memoria ancestrale della Sicilia.
Il canto di tradizione orale non ha autori, ha voci. Non nasce per essere venduto ma per essere tramandato. È di chi lo ricorda, di chi lo canta, di chi lo trasforma. Francesca Messina - voce e chitarra - Massimiliano Lo Sardo- strumenti tradizionali ed elettronica, con il progetto Femina Ridens trasfigurano l'eredità sonora più antica della Sicilia, dando vita a paesaggi sonori crudi e incantati in cui si disarticola la forma canzone, riconsegnandola al gesto primordiale del canto tra rovine sacre e nuovi orizzonti da immaginare.
Femina Ridens dal folk post femminista alla Nuova Musica Antica: il progetto musicale di Francesca Messina, in collaborazione con il polistrumentista Massimiliano Lo Sardo, è nato nel 2013 e ha attraversato negli anni una profonda evoluzione artistica, arrivando a esplorare con originalità il vasto patrimonio della musica antica e tradizionale del Mediterraneo, sempre riletto in chiave contemporanea..
Francesca Messina vanta un percorso artistico che dagli anni '90 l'ha vista in spettacoli con artisti internazionali come Take Six, Trilok Gurtu, Motus e partecipare a festival di rilievo come la Biennale di Venezia e il Maggio musicale Fiorentino. La sua formazione si è consolidata tra studi accademici in storia e ricerca etno-musicologica con una lunga esperienza artistica che ha sempre avuto un'attenzione costante alle tematiche femminili.
Massimiliano Lo Sardo, polistrumentista e sperimentatore, si è distinto per un approccio innovativo alla musica, fondendo tecniche di improvvisazione e strumentazione antica. Dal 2013 affianca Francesca Messina nello sviluppo del progetto Femina Ridens, contribuendo con la sua vasta collezione di strumenti tradizionali sia nelle produzioni discografiche sia nei laboratori didattici.
Il duo ha pubblicato tre album che testimoniano un viaggio sonoro alle radici della musica popolare del Mediterraneo. Hanno tenuto in tutta Italia workshop, seminari e laboratori sulla vocalità corale, culminando nel 2024 con il corso di canti corali mediterranei, realizzati per Pesaro capitale della cultura. Parallelamente si impegnano nella realizzazione di colonne sonore per videogiochi. II 2025 segna un nuovo capitolo con l'uscita “Etna Caliing”, prodotto da Cesare Basile, un'opera che unisce elettronica, strumenti antichi e voce in un mosaico musicale che rende omaggio alle origini siciliane del duo e dall'anima ancestrale della Sicilia. Un lavoro che è insieme denuncia e riscoperta in cui il ritmo del lavoro si fa suono, memoria e visione contemporanea. Passato e presente si fondono per dare voce a una femminilità potente.
Apertura Chiosco del Chiostro con possibilità di apericena dalle 19.
Ingresso 5 €.
Prevendita disponibile su DICE.
Il Lilith Festival 2025 sta proponendo da inizio giugno un ricco programma che sarà ospitato al Teatro del Chiostro di S.Andrea in vico dritto di Ponticello fino a luglio inoltrato. Quindi si sposterà a Villa Durazzo-Bombrini di Genova Cornigliano per le serate dedicate alla migliore musica d’autrice del 24-25-26 luglio e 1 agosto: headliner Angela Baraldi ed Elli De Mon il 24 luglio, Beatrice Antolini e Giulia Mei il 25 luglio, Francamente il 26 luglio, Cocorosie il 1° agosto.
Info e programma su www.lilithfestival.it e www.teatrodelchiostro.it