
Festival Biblico 2025 - I Salmi
Data: da 16/05/2025 a 18/05/2025
Anche quest’anno arriva a Genova il Festival Biblico, tutto dedicato al tema dei SALMI: https://www.festivalbiblico.it/edizione/festival-biblico/2025/# Una tre giorni ricca di appuntamenti nei luoghi più evocativi della Città.
Venerdì 16 maggio ore 17.30
inaugurazione del Festival Biblico
“Tutto hai messo sotto il suo dominio”
Scienza e fede a difesa della casa comune
Sala Quadrivium, Piazza Santa Marta, 2
con Mons. Erio Castellucci (vescovo di Modena-Carpi, vicepresidente Conferenza Episcopale Italiana), Luigi Zanti (BPER Liguria), Francesca Di Palma (Ufficio Comunicazioni Arcidiocesi Genova)
introduce Massimiliano Costa
Partendo dai dati della scienza coniugati con uno sguardo preciso sulla struttura ebraico cristiana si afferma la necessità di un cambio di paradigma nell’affrontare la questione ambientale.
https://www.festivalbiblico.it/eventi/tutto-hai-messo-sotto-il-suo-dominio/#
Sabato 17 maggio ore 10.00
“Non abbandonarmi Dio della mia salvezza”
Gli sguardi della giustizia riparativa
Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti, 9
con Adolfo Ceretti (professore criminologia), Doriano Saracino (garante delle persone sottoposte a misure restrittive Regione Liguria), Adriano Patti (ex magistrato), Raffaele Caruso (avvocato penalista)
modera Roberto Polleri
Un dialogo a più voci tra persone che vivono il tema della detenzione, della giustizia, dei diritti e della libertà.
https://www.festivalbiblico.it/eventi/non-abbandonarmi-dio-della-mia-salvezza/#
Sabato 17 maggio ore 15.30
“Il corpo in preghiera”
Simposio esegetico dedicato ai Salmi
Oratorio di San Filippo Neri, Via Lomellini, 10
con Ludwig Monti (biblista), Donatella Scaiola (biblista)
modera don Gabriele Maria Corini
Dialogo tra due biblisti, guidati dal moderatore, sul tema della preghiera nei Salmi, in particolare sul corpo come espressione di lode e di mezzo per mettersi in relazione con Dio.
https://www.festivalbiblico.it/eventi/il-corpo-in-preghiera/#
Sabato 17 maggio ore 19.00
“Viva la poesia!”
Le parole di papa Francesco su poesia e letteratura
Museo Diocesano, via Tommaso Reggio 20r
con padre Antonio Spadaro (Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede), Alessandro Rivali (poeta)
introduce Paola Martini
Presentazione del libro “Viva la poesia!”: è il volume che per la prima volta raccoglie i testi e i discorsi di papa Francesco su poesia e letteratura: encicliche ed esortazioni apostoliche, ma anche prefazioni, interviste e lettere personali. Il curatore del volume, p. Antonio Spadaro, in un suo ampio saggio, fornisce le decisive chiavi di lettura per comprendere l’intelligenza letteraria del Pontefice, delineando il vasto panorama degli autori che hanno costellato la sua formazione. Svela, inoltre, aspetti inediti della sua passione per la letteratura intervistando un suo alunno al Liceo di Santa Fe, in Argentina.
Papa Francesco ha voluto ringraziare il curatore di questo volume, unico nel suo genere, con un biglietto autografo nel quale, tra l’altro, esprime il desiderio che la poesia salga in cattedra in tutte le Istituzioni accademiche pontificie.
https://www.festivalbiblico.it/eventi/viva-la-poesia/#
Sabato 17 maggio ore 20.00
“Postcard from Heaven”
Sogni, arpe e salmi
Museo Diocesano, via Tommaso Reggio 20r
con Elena Manuela Cosentino (docente), “Le Arpe del Paganini”
introduce Luca Valenziano
Il concerto dedicato all’arpa, lo strumento che accompagnava la preghiera dei salmi fin dalla loro composizione.
https://www.festivalbiblico.it/eventi/postcard-from-heaven/#
Domenica 18 maggio ore 17.30
Mille modi per dire: “A Dio”
I Salmi nella tradizione protestante e nell’ebraismo
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Piazza San Cosimo – Centro Storico
con Ulrike Jourdan (pastora metodista), Fabrizio Haim Cipriani (rabbino)
modera Roberto Bisio
L’incontro vuole essere un momento di condivisione delle esperienze di alcune di vie che ci propongono i Salmi, come tentativo di mettere in comune le proprie ricchezze spirituali, che spesso si completano piuttosto che porsi in contrapposizione. Verrà quindi chiesto a un rabbino e a un pastore valdese di raccontare il senso dei Salmi nella propria tradizione e di fornirne una fotografia concreta attraverso il commento di un Salmo da loro scelto come rappresentativo del modo specifico di accostarsi a questo libro nelle chiese riformate e nell’ebraismo.
https://www.festivalbiblico.it/eventi/mille-modi-per-dire-a-dio/#
A seguire inaugurazione della mostra:
“Le architetture delle tre grandi religioni del Mediterraneo: la Chiesa, la Moschea, la Sinagoga”
a cura di Andrea Musso e del Centro Studi Antonio Balletto