Festa della luna, ammirare la luna d’autunno

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Data: da 04/10/2025 a 04/10/2025

La festa di metà autunno è conosciuta anche come “Festa della Luna” è una festività comune a molte regioni asiatiche: in Giappone si chiama Jūgoya, 十五夜 e si contempla la luna (Tsukimi 月見), mentre in Corea prende il nome di Chuseok (La festa della Luna del Raccolto) ed è connessa con il ringraziamento degli antenati; in Cina assume il nome di Zhōngqiūjié (中秋節 ) ed è legata alla leggenda di Chang'e.

La luna d’autunno è considerata la luna più bella e la sua osservazione è una prassi comune.

Tradizionali, di origine cinese, sono le torte della luna, mooncake, che vengono consumate in questa occasione.

 

IL PROGRAMMA 

16:00-17:00

Conferenza dedicata alla mostra “Muse ed Eroine”con la Curatrice Aurora Canepari

prenotazione non prevista, attività gratuita, ingresso gratuito unicamente per assistere alla conferenza

 

17:30-18:30

Attività didattiche dedicate alla luna autunnale per bambini e adulti

prenotazione obbligatoria al link https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=90588&kassierer=webFAM

attività gratuita inclusa nel biglietto di ingresso al Museo

 

20:30-21:15

Degustazione di tè cinesi e mooncake (torta della luna), a cura di Trattoria Dim Sum Tang, Genova

 

21:30- 23:00

Osservazione della luna e del cielo autunnale con Osservatorio Astronomico di Genova Università Popolare Sestrese APS

 

Prenotazione unica obbligatoria sia per la degustazione che per l’osservazione al link https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=90589&kassierer=webFAM

attività gratuita inclusa nel biglietto di ingresso al Museo

Prenotazione obbligatoria, ove richiesto, ai link in descrizione entro 3 ottobre ore 12.00 - numero limitato di posti disponibili

 

Biglietto di ingresso al Museo: intero 5 euro, ridotto 3 euro

Per informazioni scrivere a museochiossone@comune.genova.it

 

Possibilità di visitare il Museo le mostre temporanee in corso durate tutta la serata; per visitare il Museo e le mostre in corso è richiesto il pagamento del biglietto di ingresso