FAMU - Famiglie al Museo 2025

Palazzo Reale di Genova

Data: da 12/10/2025 a 12/10/2025

In occasione della giornata delle Famiglia al Museo, anche quest'anno I Musei genovesi propongono un ricco palinsesto di eventi: 

IL PROGRAMMA 

 

Castello D’Albertis

Travel Journals

Alle ore 15:00 i Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro invitano le famiglie a vivere un’esperienza unica, ispirata ai viaggi del celebre Capitano Enrico d’Albertis, all’insegna del gioco, della condivisione e della scoperta.

L’iniziativa prevede una visita accompagnata di Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, durante la quale vengono  raccontati alcuni degli affascinanti viaggi del Capitanoglobetrotter ottocentesco e appassionato collezionista, protagonista di avventure sorprendenti in ogni angolo del mondo. A seguire, un laboratorio creativo dedicato a bambini/e ed adulti, che possono collaborare nella realizzazione del proprio “taccuino di viaggio”: un diario personale fatto di itinerari immaginari, disegni e appunti, ispirato al modo in cui d’Albertis raccoglieva ricordi e suggestioni lungo il suo cammino.

Un’occasione imperdibile per trascorrere un pomeriggio autunnale immersi nella storia e nella cultura, stimolando la curiosità e la creatività di tutta la famiglia in uno scenario unico e suggestivo come Castello D’Albertis.

Info e prenotazioni:
Costo: 6€ visita accompagnata + biglietto ingresso al museo (tariffa prevista nella giornata di svolgimento dell’evento)

È richiesta la prenotazione al seguente link: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webFAM&event=90584

Per informazioni: tel. 0105578280; e-mail  biglietteriadalbertis@comune.genova.it

 

Palazzo Reale

A tavola con sua maestà. attività per famiglie con bambini di età 5-12 anni

I Servizi Educativi dei Musei Nazionali di Genova propongono, in occasione dell'edizione 2025 di Famiglie al Museo,  una visita guidata per i bambini e le loro famiglie dedicata al suntuoso ricevimento che re Umberto I e la regina Margherita diedero il 10 settembre del 1892 nel Palazzo Reale di Genova. La visita sarà un’occasione preziosa per raccontare i menù di quei tempi, curiose ricette, divertenti e inaspettati aneddoti legati alle mode alimentari del passato. 

Ingesso e attività gratuiti per minori anni 18, aventi diritto e titolari Card Annuale Musei Nazionali di Genova/ accompagnatori 6 €

Prenotazione obbligatoria: palazzorealegenova.servizioeducativo@cultura.gov.it

Palazzo Reale accoglie le famiglie con materiali dedicati.

Per i giovanissimi visitatori è la Caccia al dettaglio. Una serie di indovinelli che guida alla ricerca dei dettagli celati nelle opere d’arte: un modo leggero e divertente per mantenere alta la soglia dell’attenzione durante la visita. Nel foglio con le soluzioni ci sono anche curiosità ed approfondimenti. Il materiale è distribuito gratuitamente in biglietteria.

L’app game gratuita Oroborus. L’amuleto del tempo perduto consente ai bambini che amano i videogiochi di scoprire il museo e la ricchezza del suo patrimonio.. E’ possibile scaricarla gratuitamente a questi link: iOS e Android

Alla pagina Dida kids del nostro sito si possono ascoltare le descrizioni di alcune opere della collezione raccontate in modo semplice da bambini. Gli stessi contributi possono essere fruiti durante la visita al museo, inquadrando il QR posto sul libricino cartaceo distribuito gratuitamente.

 

Anche Il Galata Museo del Mare apre le sue porte a una giornata speciale dedicata a grandi e piccoli

 Alle ore 10:00, 11:30, 15:00 e 16:30  “Navigare nei secoli”, un’attività gratuita che vi porterà a bordo della galea ricostruita nel museo. Attraverso giochi e attività ispirati alle thinking routines sviluppate da Harvard, scoprendo insieme la vita dei marinai, le loro sfide e le loro rotte.

Un’occasione unica per vivere il museo in famiglia, tra scoperta, divertimento e memoria.

Attività gratuita – compresa nell’ingresso al museo.

 

Palazzo Spinola  è eccezionalmente aperto dalle 14:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30) in occasione di una giornata in cui gli adulti con i loro bambini si ritrovano assieme al museo per godere dell’arte e della bellezza, per scoprire il territorio in cui vive e per imparare divertendosi.

I piccoli visitatori (dai 6 ai 12 anni) possono richiedere all’ingresso la “Caccia al dettaglio” da svolgere in autonomia, con l’aiuto dei genitori e degli accompagnatori, per scoprire tante curiosità sul museo e sui tesori che conserva.

L’ingresso in museo per bambini è sempre gratuito, gli accompagnatori potranno accedere a Palazzo Spinola con il biglietto ridotto (€ 6,00, valido per il solo Palazzo Spinola). Prenotazione non richiesta.

 

Un pomeriggio al Museo del Genoa con tutta la famiglia in occasione della Giornata delle Famiglie al Museo dalle 15:30 alle 17:00

Accompagnati dagli operatori di Lilliput e con l’uso di un kit di esplorazione che sarà possibile portare a casa, scopriremo il museo del club calcistico più antico d’Italia. 

Seguendo Grifo il Grifone,  troviamo le nostre 3 tappe:

La Coppa d’Onore: un trofeo davvero prezioso, messa in palio dal Duca degli Abruzzi e assegnata nel 1900 al Genoa dopo la vittoria dei primi tre campionati nazionali.

 I campi da gioco: una sala dedicata ai modellini di alcuni campi di gioco che hanno fatto la storia del Genoa.

I simboli del Genoa: ce ne sono di molto antichi, altri più moderni, sono tantissimi, vieni a scoprili tutti con la tua famiglia!

Non resta che prenotare a didattica@genoacfc.it (340.2800268) e giocare, tutta la famiglia assieme. 

Evento gratuito per famiglie con bambini dai 2 ai 10 anni