Genova-Parigi, andata e ritorno: Paganini, i Duchi di Galliera e… La Maddalena Penitente di Canova

Musei di Strada Nuova

Data: da 05/12/2025 a 05/12/2025

Genova-Parigi, andata e ritorno: Paganini, i Duchi di Galliera e… La Maddalena Penitente di Canova, che ha luogo  a Palazzo Tursi e Palazzo Bianco, è un approfondimento tematico a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro su due opere d’eccezione della collezione dei Musei di Strada Nuova che mettono in relazione Genova e Parigi.

La prima opera è la scultura della Maddalena Penitente, esposta nelle sale di Palazzo Tursi, a firma di Antonio Canova, che venne presentata al grande pubblico in occasione del Salon di Parigi del 1808. Viene raccontato come l’artista abbia attentamente concepito il soggetto della Maddalena e come lo abbia plasmato attraverso bozzetti in diversi materiali, quali la terracotta e il gesso, fino ad arrivare alla versione definitiva in marmo. Scultura che, prima di Genova, ebbe Parigi come sua ultima residenza ed ebbe come ultimo proprietario non un uomo qualunque, ma Raffaele De Ferrari. Il duca la acquistò per 59.000 franchi e la esibì all’interno dell’Hotel de Matignon. L’opera giunse, infine, a Genova grazie alla generosità del legato testamentario della Duchessa.

La generosità dei genovesi accomuna le due opere protagoniste.

Il secondo capolavoro approfondito è il Violino Cannone, strumento prediletto da Niccolò Paganini e conservato a Genova proprio per volontà testamentaria del grande violinista. Si può ammirare e conoscere da vicino questo celeberrimo strumento opera del liutaio cremonese Bartolomeo Giuseppe Guarnieri e ribattezzato Cannone da Paganini in riferimento alla pienezza del suono. Viene approfondita, inoltre, la carriera artistica di Paganini raccontando i suoi legami con Parigi. Città che nell’800 poteva considerarsi a pieno titolo una delle capitali della musica e in cui Paganini ebbe modo di esibirsi nel corso della sua incredibile tournée che per 6 anni, dal 1828 al 1834, lo portò a calcare i più importanti palcoscenici europei.

Terminata la visita segue un concerto di musiche paganiniane eseguite dal violino del maestro Eliano Calamaro nell’affascinante cornice del salone di Palazzo Bianco.

 

Info e prenotazioni

Attività gratuita per adulti. Massimo 25 partecipanti.

Per partecipare è necessaria la prenotazione. Prenota il tuo biglietto per l’attività sui Musei di Strada Nuova: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webADU&event=90578

Per ulteriori informazioni: Biglietteria Musei di Strada Nuova tel.010 2759185; email biglietteriabookshop@comune.genova.it

 

Il progetto 

Il progetto di Solidarietà e Lavoro, dal titolo “800 volte benvenuti e benvenute!”, è articolato in 12 attività che si svolgeranno fino a dicembre 2025 presso i Musei di Nervi e di Strada Nuova, che si ispirano ai principi della slow culture e della cultura come cura, con l’obiettivo di creare ambienti accoglienti e momenti di aggregazione e condivisione. Il percorso è caratterizzato da approcci esperienziali e sensoriali, e arricchito dall’utilizzo di strumenti e strategie come il digitale soft, l’easy to read, la Comunicazione Aumentativa Alternativa e altre modalità inclusive. Per maggiori informazioni e consultare il calendario delle attività: https://www.museidigenova.it/it/800-volte-benvenuti-e-benvenute