Palazzo Reale. Gli eventi dal 20 al 24 maggio

Palazzo Reale di Genova

Data: da 20/05/2025 a 24/05/2025

Prosegue il ricco palinsesto di inconri a Palazzo Reale di Genova. Questo il programma dei prossimi appunti; 

 

MERCOLEDI’ 21 MAGGIO ORE 16:30

PRESENTAZIONE VOLUME: “LE DONNE E L’ARCHEOLOGIA IN LIGURIA TRA ‘800 E ‘900”.

Intervengono  Rosa Elisa Ginagioia, critico letterario e Maria Stella Rollandi, già docente di Storia economica, UniGe

Le protagoniste di questo volume, edito da De Ferrari, sono quanto mai diverse per formazione, estrazione sociale e nazionalità, ma accomunate dalla passione inesauribile per i loro studi (l’archeologia, ma non solo) e la determinazione nell’affrontare le sfide della ricerca e gli ostacoli che il loro essere donne poneva in una società spesso incapace ed immatura di riconoscere il loro talento. Vere pioniere e portatrici dei valori e delle istanze che via via emergevano nel dibattito culturale e scientifico, dando contributi spesso essenziali, anche se non sempre adeguatamente valorizzati. A unirle un grande amore per la Liguria, terra natale per alcune e d’elezione per altre, alla quale hanno dedicato i loro studi e ricerche.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento post

Per informazioni e prenotazioni: palazzorealegenova@cultura.gov.it

 

GIOVEDI’ 22 MAGGIO ORE 16:30

 CICLO DI INCONTRI “CAPOLAVORI PERDUTI”

“STORIE MOLTO MORIGERATE DI LETTI E DI ALCOVE”

a cura di Piero Boccardo

Nuovo appuntamento con il ciclo “Capolavori perduti” dedicato ad opere, ambienti o porzioni del palazzo che non ci sono più, perché passate ad altri proprietari (le opere), trasformati dalle evoluzioni del tempo (gli ambienti) o perduti perché distrutti o destinati ad altre funzioni (le porzioni del palazzo). Al centro dell'intervento di Piero Boccardo, già direttore dei Musei di Strada Nuova ed esperto del collezionismo genovese, la storia dei letti da parata di Palazzo Rosso che per molti versi sono collegati agli arredi di pregio di Palazzo Reale sia per cultura estetica, sia per artisti coinvolti: da Filippo Parodi a Gregorio de Ferrari.

L'appuntamento è occasione preziosa per approfondire aspetti legati all'utilizzo degli spazi nobiliari e ai beni che li rendevano tali. Ogni incontro viene seguito da una degustazione offerta da Cremeria Buonafede dal 1913

Costo del biglietto 6 euro, ridotto 2 euro (18-25 anni), minori 18 anni, card annuali MNG e aventi diritto: gratuiti

Posti limitati, prenotazione obbligatoria a:palazzorealegenova@cultura.gov.it

 

MARTEDI’ 20 MAGGIO CONTINUANO LE APERTURE STRAORDINARIE DELL’APPARTAMENTO DEI PRINCIPI EREDITARI.

Composto da dieci sale riccamente arredate, l’appartamento si trova nell’area orientale del piano nobile e fu allestito in occasione delle nozze, celebrate nell’aprile del 1842, tra il principe Vittorio Emanuele di Savoia e Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena, eredi al trono di Sardegna. Gli ambienti conservano gli arredi originali, tappezzerie e decorazioni ottocentesche. Particolarmente pregiata è la serie di mobili in acero disegnata da Henry Thomas Peters, appositamente commissionata per le stanze della duchessa di Savoia. Completano l’allestimento tendaggi in seta, mussole ricamate, specchiere in stile neobarocco e dettagli architettonici in marmo. Il percorso di visita permette di ammirare anche opere di artisti come Giovanni Benedetto Castiglione (detto il Grechetto), Vincenzo Camuccini, Luca Cambiaso, Carlo Maratta e Domenico Parodi, oltre a ritratti appartenenti alla collezione di Casa Savoia.

L’Appartamento dei principi ereditari è visitabile dalle ore 9 alle 14  (ultimo ingresso ore 13:00) con il biglietto d’ingresso dei Musei Nazionali di Genova.  L’apertura straordinaria è prevista anche per martedì 27 maggio.

 

Per ulteriori informazioni:

https://palazzorealegenova.cultura.gov.it/appartamento-dei-principi/