
Raccolte Frugone
Data: da 17/09/2025 a 17/09/2025
Alcuni "primi saluti" divengono pietre miliari della letteratura. Il più celebre, certo, è quello di Beatrice rivolto a Dante, ma nell'Ottocento il grandissimo romanziere Marcel Proust cade vittima dell'amore per la Duchessa de Guermantes. "Dea divenuta donna, e apparendomi d'un tratto cento volte più bella, levò verso di me la mano guantata che teneva appoggiata al parapetto della loggia, la agitò in segno d'amicizia", scrisse nel suo ponderoso romanzo "Alla ricerca del tempo perduto".
Donna di grandissimo fascino e potere, padrona di un calebre salotto, la sua figura si ispira a un personaggio realmente conosciuto e frequentato da Proust: Elisabeth di Riquet de Caraman Chimay, Contessa di Greffuhle. Quest'ultima, notissima per le sua attività filantropiche e culturali, è una delle "Divine" che Giovanni Boldini ebbe il rammarico di non aver potuto effigiare col suo ardito pennello. Grave perdita.
Mercoledì 17 settembre alle ore 17 al Museo delle Raccolte Frugone ne racconteremo la biografia, che si intreccia con le storie del bel mondo parigino, con un occhio rivolto al suo "doppio" letterario. Un evento gratuito, a cura di Simona Parigi, con pagamento del biglietto di ingresso (intero 5 euro, ridotto 3 euro), prenotabile a questo link su Musei di Genova/Prenotazione attività, oppure presentandosi alla biglietteria il giorno dell'evento (fino a esaurimento dei posti).