L'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova nell'Ottocento: i protagonisti

L'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova nell'Ottocento: i protagonisti

Data: da 11/12/2025 a 29/03/2026

Nel 1831 l'Accademia si insediava nel monumentale edificio progettato da Carlo Barabino sull'antica piazza di San Domenico, accanto al Teatro dell'Opera. Nel corso del secolo dalle sue aule uscirono i principali protagonisti delle vicende artistiche e culturali della città: architetti, pittori, scultori, scenografi, decoratori, tutti impegnati nella definizione del nuovo volto della città ottocentesca; da Carlo Barabino a Michele Canzio, da Santo Varni, fino ad Alfredo D’Andrade o Riccardo Haupt. La mostra è a cura di Giulio Sommariva.

A partire dalla collezione di ritratti e autoritratti di artisti conservati in museo, la mostra propone, con la collaborazione della Galleria d’Arte Moderna di Genova, una panoramica sui volti di questi protagonisti; dipinti, busti in marmo, terracotta, bronzo e numerosi ritratti fotografici di artisti e intellettuali – molti dei quali inediti – restituiscono un’identità ai più eminenti personaggi del secolo.

Informazioni

Orari 

  • Martedì – Venerdì: 14:30 – 18:30
  • Sabato e Domenica: 10:30 – 18:30
  • Lunedì: chiuso

Informazioni

010 560131museo@accademialigustica.it - www.museo.accademialigustica.it

Ingresso gratuito