Per fronteggiare l'emergenza sanitaria il Museo resterà chiuso al pubblico dal 5 novembre 2020 fino a nuove disposizioni.
La Casa di Colombo
L’edificio si sviluppa su due piani, mentre la facciata venne restaurata durante il Seicento. Il piano terra era adibito a bottega del padre, il quale si occupava di tessitura della lana e di commercio. Recenti scavi, attuati in occasione di lavori di restauro, hanno portato alla luce antiche fondamenta di una costruzione risalente a prima del Medioevo, probabilmente al VI secolo.
Porta Soprana
Nel 1155 i Genovesi temevano un attacco da parte di Federico Barbarossa. Per questo si affrettarono a realizzare un circuito di mura che abbracciava gran parte della città . L’ingresso principale, a levante, era costituito da Porta Soprana - o Porta di Sant’Andrea, dal nome del convento lì vicino - mentre la porta che volgeva verso ponente era la gemella Porta dei Vacca. Le due alte torri che inquadrano l’accesso della Soprana recano tutt’oggi due lapidi in latino commemorative dell’impresa.
Il percorso di visita è previsto a due alla volta.
Â
I visitatori possono accedere al Museo nel rispetto del distanziamento sociale, fatto salvo per i nuclei familiari con figli minori che possono accedere insieme.Â
 Per l’ingresso al Museo il visitatore:Â
dovrà indossare la mascherina
igienizzarsi le mani
effettuare il controllo della temperatura corporea: all’ingresso del museo è stata predisposta una postazione attrezzata per la misurazione della temperatura corporea secondo le modalità indicate dal personale: non potranno accedere al museo le persone con temperatura corporea superiore a 37.5°C
seguire le regole del distanziamento sociale e le indicazioni riportate nella cartellonistica
Orari
da martedì a domenica e festivi dalle 10 alle 18
In caso di allerta idrogeologica ROSSA diramata dalla Protezione Civile, le strutture resteranno chiuse e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.
Biglietteria
Casa di Colombo
- biglietto ridotto € 3,00 (per tutti)
- biglietto gratuito (cittadini UE da 0 a 18 anni, la domenica i residenti del Comune di Genova).
Audioguida gratuita su smartphone accedendo alle pagine dedicate sul sito www.rivieraculture.it (sezione Luoghi).
Accessibilità , prenotazioni e info utili
Accessibilità :
Come prenotare:
Info e prenotazioni Coop Culture
Tel. 010 4490128
sabato dalle 9 alle 13