CREART. The city and me

CREART. The city and me

Dove:  Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Sala Dogana e Ducale Spazio Aperto
Quando: 21 novembre 2015 - 10 gennaio 2016
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 15 alle ore 19


La terza mostra europea itinerante del progetto CreArt approda a Genova a partire dal 20 novembre.

Dopo le tappe di Pardubice (Repubblica Ceca) e Linz (Austria) i 20 progetti artistici di altrettanti artisti e collettivi provenienti da 12 città partner del progetto verranno esposti in Sala Dogana e Ducale Spazio Aperto, presso Palazzo Ducale, Musei di Strada Nuovo-Palazzo Bianco e Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce.

Secondo il curatore internazionale Lucas Cuturi, le opere d’arte degli artisti selezionati per questa esposizione si confrontano con la vita e i problemi delle diverse città di tutta Europa, e anche oltre. A questo scopo alcuni artisti hanno lavorato sulle proprie città di provenienza mentre altri hanno riflettuto su città con le quali hanno un legame particolare, o perché vi hanno passato un po’ di tempo o perché ci vivono tuttora.

Alcuni artisti affrontano aspetti sociali, interrogandosi sull’identità degli abitanti e a volte anche sul loro destino individuale; altri hanno indagato direttamente le vicinanze a loro più prossime, le architetture in cui vivono e la vita che li circonda. Anche gli animali che popolano la città sono diventati un tema da approfondire.

Uno degli ambiti principali scelto da alcuni artisti è stato quello dell’effetto della crisi economica che gli abitanti devono affrontare, ma nella speculazione artistica si ritrovano parzialmente anche il traffico e i problemi causati dall’inquinamento ambientale mondiale. Alcuni di questi lavori hanno affrontato il tema dell’esodo rurale, altri hanno evidenziato aspetti storici. I mezzi artistici usati spaziano dal video alla fotografia, alla pittura, alla scultura, all’installazione.


Gli artisti
Sono stati invitati a partecipare alla mostra artisti che vivono, studiano o lavorano nelle città partner del progetto. Gli artisti selezionati sono:
Mihai Salajan e Sergiu Sas – Arad (Romania)
Hermano Noronha – Aveiro (Portogallo)
Leonard Sherifi e Luca Staccioli – Genova
Iochom Zsolt – Hargita (Romania)
Simona Zemaityte – Kaunas (Lituania)
Petter Solberg – Kristiansand (Norvegia)
Rossella Piccinno – Lecce
Evalie Wagner, Teresa Fellinger, Martin Sturm e Markus Hofer – Linz (Austria)
Jan Zdvorak, Lukas Hajek and Officity – Pardubice (Reubblica Ceca)
Belen Rodriguez e Patricia Sandonis – Valladolid (Spagna)
Jonas Anicas – Vilnius (Lituania)
Maja Rozman e Luisa Margan – Zagreb (Croazia)


Cosa è CreArt
CreArt è un progetto quinquennale finanziato dal programma Cultura 2007-2013 della Comunità Europea e che ha come obiettivo la promozione della creatività all’interno della rete di città partner. Il progetto mira a raggiungere i suoi obiettivi attraverso l’organizzazione di mostre itineranti, workshop con artisti famosi, scambio di buone pratiche, organizzazione di programmi di residenze per artisti, conferenze e studi. La rete del progetto CreArt è costituita oltre che da Genova, dalle città di Valladolid (Spagna), Arad e Hargita (Romania), Aveiro (Portogallo), Delft (Olanda), Kristiansand (Norvegia), Kaunas e Vilnius (Lituania), Lecce, Linz (Austria), Pardubice (Repubblica Ceca), Zagabria (Croazia).



Info:
www.creart-eu.org - creart@comune.genova.it


OPERE ESPOSTE A PALAZZO BIANCO


Hermano Noronha (Aveiro, Portogallo)
 
Lukáš Háiek (Pardubice, Repubblica Ceca)
 
Simona Zemaityte (Kaunas, Lituania)

 
Luiza Margan (Kaunas, Lituania)
 
Zsolt Iochom (Harhita County, Romania)
 

OPERE ESPOSTE NEL MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA  VILLA CROCE

Evalie Wagner, Teresa Felllinger (Linz, Austra) Jan Zdvořák (Pardubice, Repubblica Ceca) Makus Hofer (Linz, Austria
 


OPERE ESPOSTE a PALAZZO DUCALE, SALA DOGANA

Martin Sturm (Linz, Austria) Petter Solberg (Kristiansand, Norvegia) Sergiu Sas (Arad, Romania)
Luca Staccioli (Genova, Italia) Mihai Sălăjan in collaborazione con Vasile Leac (Arad, Romania)
Rossella Piccinno (Lecce, Italia) Jonas Aničas (Vilnius, Lituania)

OPERE ESPOSTE a PALAZZO DUCALE, SPAZIO APERTO

Belén (Valladolid, Spagna) Leonard Sherifi (Genova, Italia) Maja Rožman (Zagreb, Croazia)
Offcity (Pardubice, Repubblica Ceca) Patricia Sandonis (Valladolid, Spagna)