Culture nel futuro. Prorogata la scadenza per partecipare

immagine del Castello D'Albertis

 

C’è ancora tempo per partecipare! La scadenza per compilare il form e aderire al progetto è stata prorogata al 23 novembre 2025.

Il Comune di Genova lancia un avviso pubblico per Culture nel futuro, un progetto di Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo realizzato grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, con l’obiettivo di rinnovare e innovare il percorso espositivo offrendo al pubblico un’esperienza di visita più coinvolgente e contemporanea che valorizzi il patrimonio museale in chiave inclusiva e accessibile.

L’iniziativa si rivolge a cittadini, associazioni, gruppi e istituzioni a contribuire attivamente alla narrazione delle collezioni, ripensando testi, didascalie, pannelli e contenuti multimediali in maniera partecipata e condivisa. Temi centrali del progetto sono l’eredità coloniale delle collezioni, la provenienza degli oggetti, le strategie di restituzione ai Paesi d’origine, l’accessibilità e il dialogo interculturale tra museo e comunità.

«Con Culture nel futuro vogliamo che il Museo delle Culture del Mondo - Castello D’Albertis diventi un laboratorio vivo di confronto tra culture, generazioni e saperi – spiega l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – questo progetto rappresenta un passo concreto e tangibile verso un museo più contemporaneo, inclusivo, aperto e partecipato, dove ogni voce può contribuire a rendere il patrimonio culturale uno strumento di conoscenza, crescita e coesione sociale. È un invito a riflettere sul passato, a comprendere le radici delle nostre comunità e a immaginare insieme un futuro più equo e condiviso. Un passaggio necessario per cominciare a considerare i luoghi della cultura come spazi nei quali sentirsi a casa propria».

Le manifestazioni di interesse possono essere inviate entro il 23 novembre 2025. compilando il questionario al link:  https://www.comune.genova.it/novita/avvisi/avviso-la-manifestazione-dinteresse-la-narrazione-partecipata-di-castello-dalbertis

Il progetto si svilupperà tra novembre 2025 e febbraio 2026.

Si parte con un incontro introduttivo il 25 novembre a Castello D’Albertis, durante il quale vengono presentati obiettivi, metodo e vincoli del percorso. I partecipanti verranno poi suddivisi in due sottogruppi tematici, che lavoreranno insieme per riscrivere e arricchire i contenuti museali, valorizzando le diverse prospettive e competenze delle comunità coinvolte.

Per maggiori informazioni, domand e chiarimenti: castellodalbertis@comune.genova.it