Inaugurazione di rinnovata area espositiva  "Medicine Tradizionali dei Popoli"

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Data: da 25/10/2025 a 12/06/2026

Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo invita, sabato 25 ottobre  all'inaugurazione della rinnovata area espositiva  "Medicine Tradizionali dei Popoli" con apertura e presentazione della nuova sezione  "La dimensione simbolica". 

Introduzione e presentazione: Maria Camilla De Palma (Conservatore Responsabile Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo), Alberto de Simone (Curatore, Direttore CELSO Istituto di Studi Orientali), Emanuela Patella (Curatore, Direttore Scientifico CELSO Istituto di Studi Orientali). 

Conferenza introduttiva: "La vibrazione trascendente della musica", Paolo Cogorno (Psicoanalista, Neuroscience Phd, musicista e compositore)

Ingresso libero (fino ad esaurimento posti)

 

Un "Museo attivo" interculturale permanente, progettato e realizzato a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali all'interno di Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, dedicato all’esplorazione della filosofia, delle tradizioni culturali, della dimensione simbolica, della storia, dei principi e delle tecniche delle "Culture della Salute" e delle Medicine Tradizionali dei Popoli, tra teoria e prassi, arte e scienza, tecniche e linguaggio dei simboli, visioni ed elaborazioni culturali.

Un "progetto culturale" orientato ad aprire delle finestre sui "saperi". Un "ponte" per raccontare ed affrontare da prospettive diverse temi universali di straordinaria importanza. Dalla visione, descrizione e rappresentazione del cosmo, nelle sue forme e nel suo funzionamento, alla visione, descrizione e rappresentazione simbolica del corpo e delle sue funzioni; dalle relazioni e interconnessioni tra filosofia, scienza, arte e ricerca spirituale nelle tradizioni culturali, ai sistemi per la conservazione e la trasmissione della cultura tradizionale nel mondo contemporaneo.

Che cos'è la "salute", che cosa sono o rappresentano le "malattie", che cosa si intende per "qualità della vita", da cosa "dipende" la qualità della vita, quali sono i confini tra "mente" e "corpo", "conoscenza" tecnica e "consapevolezza" spirituale, "protezione" e "promozione" della salute. Oggetti, opere, materiali, strumenti, installazioni, testi, materiali iconografici, video e documenti scientifici, in un progetto espositivo innovativo con ampia ricaduta pubblica, per il carattere degli allestimenti in dialogo con le opere e per i contenuti scientifici inediti.

Articolato in cinque sezioni: 1/ Zhongyi. La medicina tradizionale cinese - 2/ Āyurveda. La medicina tradizionale indiana - 3/ gSoba Rigpa. La medicina tradizionale tibetana - 4/ La medicina nella tradizione arabo islamica - 5/ La dimensione simbolica. Protezione del corpo e della salute.

Elaborato e realizzato con il contributo scientifico di: Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese, Indian Council for Cultural Relations, Indian Manipal University, Kasturba Medical College & Hospital, Indian University of Arts & Crafts, Kunphen Tibetan Medical Industry & Clinic, Nepal Gauri Shankar Ayurvedic, Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, Ambasciata dell‘India e con il contributo di Sōsho International per le elaborazioni grafiche e scenografiche.

In occasione dei 30 anni di attività del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici, nel piano di valorizzazione delle collaborazioni istituzionali con Musei, Enti ed Istituzioni culturali a livello nazionale ed internazionale, attivate e sviluppate dal 1993 ad oggi per la realizzazione di sezioni espositive, mostre e programmi culturali di alto profilo scientifico. Accompagnato da un ampio ed articolato programma di conferenze, seminari di approfondimento, visite guidate tematiche e laboratori didattici, destinati a differenti livelli a ricercatori, studenti ed al pubblico più vasto.

 

Progetto, curatela e realizzazione  CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici

Enti promotori Comune di Genova, Musei di Genova, Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, CELSO Istituto di Studi Orientali

Curatori Alberto de Simone, Emanuela Patella

Con il contributo scientifico di Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese, Indian Council for Cultural Relations Indian Manipal University, Kasturba Medical College & Hospital, Indian University of Arts & Crafts, Kunphen Tibetan Medical Industry & Clinic, Nepal Gauri Shankar Ayurvedic, Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese. Ambasciata dell‘India

Collaboratori per il progetto di ricerca e le traduzioni Amandeep Singh, Kazuko Fujikura, Zhang Qikai

Testi e video Alberto de Simone, Emanuela Patella © CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici

Elaborazione grafica © SŌSHO International

Con il contributo di, EMAC - Tecnologia vitale, L'albero dei sorrisi Solidarietà e Lavoro

 

Programma completo di Conferenze, Seminari, Visite guidate (2025-2026)

La dimensione filosofica, la cultura scientifica, il territorio del mito, il linguaggio dei simboli,  l’universo delle arti, la tradizione classica, gli interscambi interculturali,  le forme della cultura popolare, il mondo contemporaneo.

25 Ottobre 2025

Conferenza introduttiva “La vibrazione trascendente della musica”

 

2 Novembre 2025

Seminario “Sciamanesimo.  Il sacro e le origini della guarigione”

 

15 Novembre 2025

Seminario “Il corpo tra realtà e simboli nella tradizione indiana”

 

16 Novembre 2025

Conferenza + Visita Guidata “Il canone interno dell’imperatore giallo.  Le radici filosofiche e la dimensione simbolica nella medicina tradizionale cinese”

 

22 Novembre 2025

Conferenza “Il territorio dei simboli.  Riti e rituali, amuleti e talismani per la protezione del corpo e della salute, tra Oriente e Occidente”

 

30 Novembre 2025

Seminario “Zhongyi. La medicina tradizionale cinese”

 

14 Dicembre 2025

Seminario “Ayurveda. La medicina tradizionale indiana”

 

19 Dicembre 2025

Conferenza “L’equilibrio del corpo e della mente. Il concetto di ‘salute’ nelle tradizioni filosofiche dell’Asia”

 

24 Gennaio 2026

Conferenza “Il concetto di ‘salute’ dal punto di vista delle neuroscienze”

 

15 Febbraio 2026

Conferenza + Visita Guidata “La scienza della vita e la conoscenza della longevità. Le radici filosofiche e la dimensione simbolica nella medicina tradizionale indiana”

 

22 Febbraio 2026

Seminario “gSoba rigpa. La medicina tradizionale tibetana”

 

24 Aprile 2026

Conferenza “Dall’antropologia fisica all’etnomedicina, all’antropologia della salute. Storia e vicende di una ‘prospettiva’ scientifica interculturale”

 

10 Maggio 2026

Conferenza + Visita Guidata “Il tesoro della saggezza dei quattro tantra. Le radici filosofiche e la dimensione simbolica nella medicina tradizionale tibetana”

 

24 Maggio 2026

Seminario esperienziale

“L’arte dell’attenzione. Introduzione alla teoria ed alla pratica della Meditazione nelle tradizioni indiane”

 

6 Giugno 2026

Seminario “Visione e visioni del corpo. La dimensione simbolica e la dimensione spirituale, tra Oriente e Occidente”

 

12 Giugno 2026

Conferenza “Il potere del suono. Musica rituale e musicoterapia tra Oriente e Occidente”

 

Da Ottobre 2025 a Giugno 2026 (su richiesta) Visita guidata con introduzione culturale

“Medicine Tradizionali dei Popoli. 1/Cina, 2/India, 3/Tibet, 4/Mondo Arabo islamico, 5/La dimensione simbolica”

Programma realizzato a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici con il contributo scientifico e tecnico di Università, Enti ed Istituzioni Culturali