
Raccolte Frugone
Data: da 21/05/2025 a 21/05/2025
Nell'anno in cui si celebra l'Ottocento ripercorriamo la biografia della donna più celebre del Risorgimento, la leggendaria Contessa di Castiglione e il suo ruolo politico nelle vicende dell'unificazione italiana. Quando l'avvenenza è al servizio della ragion di Stato.
Conferenza a cura di Simona Parigi
Pur non facendo parte della schiera di "Divine" di Giovanni Boldini, ovvero delle donne celebri da lui ritratte, la Contessa di Castiglione è una figura la cui aura aleggia su tutte costoro. Lei è la donna più celebre del secolo XIX e per attitudine caratteriale avverte un senso di superiorità non comune nei confronti delle "altre". Grande fonte di ispirazione per la Marchesa Casati Stampa, la Castiglione è una donna celeberrima al suo tempo, raffigurata in almeno quattrocento immagini fotografiche che lei stessa commissiona e di cui cura la messa in scena. Il suo ruolo di amante dell'imperatore Napoleone III la rende uno strumento politico di supporto - secondo il desiderio di suo cugino, il Conte Cavour - alla causa di riunificazione italiana e alla cacciata dell'occupatore austriaco.
La si esanima nel corso di due incontri, di cui il primo incentrato esclusivamente sulla sua biografia; il secondo incentrato sul suo ruolo di personaggio storico, al fine di capire se e quanto ella abbia contribuito al "farsi" della nascente nazione.
Link per la prenotazione:
https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=88009&kassierer=webADU