
La traiettoria calante
Data: da 13/08/2025 a 13/08/2025
Il porticato di Palazzo Tursi diventa palcoscenico della replica straordinaria de La traiettoria calante, nell’ambito delle iniziative in programma per il settimo anniversario della tragedia del Ponte Morandi. Una serata speciale per lo spettacolo che Pietro Giannini ha costruito a partire dai fatti che hanno disegnato la tragica parabola del crollo del ponte Morandi di Genova, il 14 agosto 2018. Una storia che diventa cronaca di una tragedia annunciata in forma di monologo impietoso, con tratti di satira tagliente, che ripercorre le tappe di una tradizione tutta italiana di incuria, malaffare, capitalismi degenerati, leggi ad personam. L'appuntamento è per mercoledì 13 agosto, alle 20:45. L'evento è prodotto da Teatro Nazionale Genova e viene riproposto su invito del Comune di Genova.
La traiettoria calante: una ferita ancora aperta nel cuore di Genova
Pietro Giannini, giovane attore e drammaturgo, ricostruisce la vicenda del ponte dalla sua costruzione, tra il 1963 e il 1967, al tragico epilogo mettendo in fila le figure e i dettagli di una traiettoria calante che ha avuto come esito la vita di 43 persone. Il lavoro drammaturgico ha avuto la consulenza del Comitato Parenti Vittime Ponte Morandi. Dopo la prima nazionale in ottobre 2024 al Romaeuropa Festival nella sezione Anni Luce, dedicata ai giovani talenti emergenti, lo spettacolo continua a girare, a interrogare e commuovere.
Chi è Pietro Giannini
Nel corso di questa stagione, Pietro Giannini - non ancora venticinquenne - tra le figure più interessanti all’attenzione della scena nazionale, ha presentato oltre a La traiettoria calante anche il suo primo lavoro La costanza della mia vita, per cui è stato segnalato al Premio Scenario 2023. Inoltre, è stato protagonista di Equus di Peter Shaffer, con la regia di Carlo Sciaccaluga, in scena lo scorso aprile al Teatro Eleonora Duse.
Informazioni
Ingresso gratuito previa prenotazione su cerimoniale@teatronazionalegenova.it
Prenotazioni aperte sino alle ore 12 di venerdì 8 agosto, ogni persona potrà prenotare un massimo di 2 posti.
Durata spettacolo 70 minuti (atto unico).
In caso di pioggia, lo spettacolo sarà rimandato a data da destinarsi.
Maggiori info su https://www.teatronazionalegenova.it/