Luci mie

Luci mie

Data: da 05/11/2025 a 05/11/2025

La Voce e il Tempo inaugura il mese di novembre con una serata a Palazzo Tursi dedicata al Seicento. L'appuntamento è mercoledì 5 novembre, alle 21, con "Luci mie", che vede in scena due "fuoriclasse" del repertorio del diciassettesimo secolo: la mezzosoprano Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti all'arciliuto e alla tiorba.

È un concerto di "musiche per gli occhi nel Seicento italiano": occhi che diventano di volta in volta tristi, sereni, belli, parlanti, chiari, occhi neri, occhi di cui si è vissuto, luci, stelle, lumi, sguardi sdegnosi, leggiadri, occhi che uccidono, pupille che dormono.
I poeti e i compositori del primo Seicento italiano trovano proprio negli occhi una fonte di ispirazione per descrivere tutte i sentimenti dell’animo umano, una porta attraverso cui si intuisce ciò che non si vede.

Bridelli e Pasotti eseguono capolavori di Luigi Rossi, Francesco Rasi, Alessandro Piccinini, Claudio Monteverdi e Francesco Cavalli.

Giuseppina Bridelli, mezzosoprano piacentino, si esibisce nei maggiori teatri e festival internazionali soprattutto nel repertorio barocco del quale è considerata una delle interpreti di riferimento ma il suo ampio catalogo spazia da Monteverdi a Dallapiccola "con un'impressionante tecnica e una gamma di timbri che vanno dal rame all’argento fino all’acciaio" (BBC Music Magazine). La sua carriera è decollata nel 2007, quando ha vinto il premio Aslico grazie al quale ha debuttato a soli ventun anni come Despina in Così fan tutte diretta da Diego Fasolis. Negli ultimi due anni ha fatto importanti debutti di ruolo e di teatro, aprendo anche la stagione della Fenice con Les Contes d'Hoffmann (Nicklausse), il Festival d'Aix-en-Provence con Il ritorno di Ulisse in patria (Melanto) e cantando in concerto nella Rodelinda (Eudige) al Musik Theater an der Wien e all'Accademia di Santa Cecilia. 

Dagli inizi della sua vita musicale con la chitarra elettrica, Michele Pasotti suona e ascolta le musiche più varie. Si è diplomato con il massimo dei voti in Liuto sotto la guida di Massimo Lonardi. Presso la Civica Scuola di Musica di Milano si è poi perfezionato in Teoria e Contrappunto Rinascimentale e ha approfondito lo studio della Musica Medievale sia a Milano che a Barcellona. È anche laureato con lode in filosofia teoretica con una tesi su Martin Heidegger. Svolge un’intensa attività seminariale sulla musica medievale e sul liuto in istituti di perfezionamento, conservatori, scuole e festival a cui affianca conferenze di approfondimento musicologico o di divulgazione anche in trasmissioni radiofoniche su Rai Radio3. È direttore e fondatore de La Fonte Musica.

Informazioni

Biglietti: Intero € 13 Ridotto € 10 (under 20, over 65, soci Musicaround)
I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket o in loco.
Gradita la prenotazione (WhatsApp +39 351 3933733)