
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Manifesto per la commemorazione della partenza dei Mille
Plinio Nomellini - donazione
disegno
1915 - 1915 - XX
200
acquarello-carta-cartone
Siamo nel marzo 1915 quando il Comune di Genova affida a Plinio Nomellini l’incarico di realizzare il manifesto per l’inaugurazione del Monumento ai Mille, che avrebbe avuto luogo a Quarto il successivo 5 maggio con la partecipazione di Gabriele D’Annunzio. Il manifesto sarà replicato in duemila esemplari da affiggere a Genova e nei comuni limitrofi. Il Museo conserva il bozzetto originale in tempera su carta.
Il risultato è non solo un’opera grafica celebrativa, ma un potente strumento di comunicazione politica e culturale. La sua funzione va ben oltre la semplice promozione di un evento: esso si inserisce in un momento cruciale della storia italiana, a pochi giorni dall’ingresso del Paese nella Prima guerra mondiale (24 maggio 1915), e riflette il clima di fervore patriottico e interventista che permeava l’opinione pubblica. Poster commemorativo della partenza dei Mille che raffigura un fanciullo in primo piano mentre sventola una bandiera rossa, dietro di lui sulla sinistra i volontari armati sono riconoscibili dalle camicie rosse.