
PerPolcevera
Data: da 12/09/2025 a 31/12/2025
La Val Polcevera è oggi una delle zone più densamente popolate di Genova con una presenza di edifici, complessi produttivi e infrastrutture moderne che rende difficile percepirne lo straordinario patrimonio storico, archeologico e artistico e ricostruirne le vicende.
Da oltre 2500 anni è uno dei territori strategici per il passaggio di merci, persone e idee tra il Mediterraneo e l’Europa poiché si trova dove la costa tirrenica e la Pianura Padana sono vicine e i monti sono agevolmente superabili attraverso valichi a bassa quota.
A partire dalla ricerca “Ripensando Postumia” a cui il Museo di Archeologia Ligure ha partecipato in collaborazione con l’Università di Genova, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, la Direzione Regionale Musei Liguria, il progetto PerPolcevera mira a valorizzare la ricchezza storica e paesaggistica di questo territorio attraverso la conoscenza di testimonianze storiche e archeologiche liguri e romane.
Il Progetto Per Polcevera intende inoltre a rendere accessibile e a presentare le testimonianze di questo straordinario territorio, dai reperti importantissimi conservati al Museo di Archeologia Ligure alle scoperte più recenti avvenute durante il cantiere della metropolitana. Una delle scoperte più importanti è una fornace relativa all’insediamento di età romana posto lungo il lato di sinistra del Polcevera in Piazzale Palli a breve distanza dalla Certosa di San Bartolomeo: grazie a un accordo tra il Ministero e il Comune di Genova sarà ricostruita ed esposta a MuCe – Museo Certosa di Genova.
Il progetto PerPolcevera offre quindi a cittadini e turisti nuove opportunità formative e culturali per la fruizione del patrimonio storico-archeologico di questo territorio, favorendo la coesione sociale, la condivisione e la partecipazione attiva, rinforzando la collaborazione tra strutture museali, scuole, biblioteche, Municipi. Il programma delle iniziative prevede numerose attività adatte ai diversi tipi di pubblico: percorsi e laboratori didattici per le scuole dall’infanzia alle secondarie di 1° grado della Val Polcevera e aree limitrofe, visite tematiche per tutti al Museo di Archeologia Ligure e al Muce-Museo Certosa, momenti di rievocazione storica antica e medievale, attività di laboratorio e gioco per le famiglie, un percorso tematico dedicato all’interno delle sale espositive del Museo di Archeologia Ligure e nell’app dei Musei di Genova.
Il programma di iniziative a ingresso libero realizzate dal Progetto PerPolcevera col contributo di Fondazione Carige propone alle scuole, alle famiglie e a tutti gli abitanti della Val Polcevera di scoprire le tracce e le vicende delle popolazioni di questo territorio.
Visite, laboratori, ricostruzioni storiche della vita in età romana e durante i secoli della Certosa, raccontano le attività e il modo di vita delle comunità del territorio a partire dai guerrieri dell’età del Ferro, per vedere la Val Polcevera sotto una nuova luce.
Tra le testimonianze più eccezionali la Tavola di Polcevera, una vera e propria “istantanea” della valle nel 117 avanti Cristo: un difficile e cruciale momento dei rapporti tra la tribù ligure dei Vituri Langensi che occupava la Val Polcevera e gli abitanti di Genua, alleata e porto di Roma per la conquista della Liguria e della Pianura Padana.
Un tesoro di monete d’argento scoperto a Niusci (Serra Riccò), fra i più ricchi dell’Italia settentrionale preromana, contiene le più antiche monete coniate in Liguria, forse utilizzate da viandanti per pagare l’attraversamento del vicino passo di Crocetta d’Orero.
Una colonna miliario in marmo segna il percorso lungo la valle seguito prima dalle legioni, poi dai mercanti e dai cittadini dell’impero romano poiché la Val Polcevera rimane cruciale per lo sviluppo economico della Liguria ancora nella tarda antichità.
Le proposte per le scuole
Il progetto PerPolcevera prevede un ricco programma di proposte per le scuole, dall’Infanzia alle Secondarie di primo grado della Valle e delle aree limitrofe. Le attività sono svolte al Museo di Archeologia Ligure e al Muce-Museo Certosa da personale educativo specializzato. Studenti e insegnanti sono coinvolti in maniera attiva e diventano protagonisti dell’esperienza nei due musei attraverso la partecipazione in prima persona.
Al Museo di Archeologia Ligure è possibile svolgere un percorso tematico dedicato alla Val Polcevera, due laboratori e un gioco. Il percorso tematico ha l’obiettivo di scoprire e apprendere, attraverso l’esperienza diretta e la partecipazione, le testimonianze archeologiche che raccontano il passato antico della Valpolcevera e del genovesato: i resti archeologiche dei Liguri, la nascita di Genova e la necropoli di via XX Settembre, la Tavola di Polcevera, l’antica via Postumia, le città romane della Liguria, abitudini e attività dei cittadini romani. Il percorso tematico è completato da laboratori sulle abitudini alimentari degli antichi Romani a partire dalle risorse economiche e dai prodotti alimentari citati nella tavola di Polcevera e sulla ricostruzione della fisionomia delle tribù liguri a partire dalle fonti storiche antiche e dai corredi delle tombe a cassetta conservate al museo. E’ possibile inoltre partecipare a un gioco a squadre dove vince chi scopre personaggi, luoghi significativi, reperti archeologici del passato preromano e romano dalle valli dell’entroterra genovese.
Al Muce-Museo Certosa è possibile approfondire attraverso le sezioni espositive esistenti e le attività dei laboratori aspetti e tradizioni della cultura contadina genovese e ligure come ad esempio gli attrezzi dell’agricoltura, la stagionalità degli ortaggi, il ciclo del grano, l’uso di oggetti, i gesti e gli ingredienti nella cucina contadina, gli antichi mezzi di trasporto e la viabilità in Val Polcevera, le risorse e le materie prime litiche.
Le proposte sono state elaborate dal personale scientifico dei due musei, in modo da integrarsi e potenziare l’offerta educativa ordinaria e istituzionale nelle due strutture, al fine di assicurare solidi contenuti scientifici e il legame con le collezioni civiche.
IL PROGRAMMA
13 settembre dalle ore 15:00
“Il passato più antico della Val Polcevera attraverso le collezioni del Museo di Storia e Cultura Contadina”
Percorso tematico al Muce Museo Certosa in occasione dell’Expo della Val Polcevera (Municipio V) ingresso libero.
Per scoprire le antiche testimonianze delle comunità della Val Polcevera dall’antichità alle tradizioni contadine: materie prime, risorse, oggetti, tradizioni.
26 settembre ore 15:30
“Archeologia della Val Polcevera al Muce”
Percorso tematico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio al Muce Museo Certosa, attività per adulti
prenotazione: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=88337&kassierer=webADU
Percorso dedicato alle testimonianze relative alle vicende delle comunità della Val Polcevera dalla protostoria all’età romana sino a quelle del complesso monastico della Certosa di San Bartolomeo e alle recenti scoperte durante il cantiere della metropolitana.
26 settembre ore 15:30
“Archeologia della Val Polcevera al Museo di Archeologia Ligure”
Percorso tematico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio attività per adulti
prenotazione: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=88338&kassierer=webADU
Per scoprire i resti archeologici che raccontano il passato più antico della Val Polcevera e delle valli interne: dai Liguri alla Tavola di Polcevera, dall’antica Via Postumia alle città romane della Liguria.
28 settembre ore 15:30
“Gli antichi Liguri”
Laboratorio per famiglie in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio al Museo di Archeologia Ligure
prenotazione: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=88339&kassierer=webADU
Chi erano e come vivevano i Liguri? Ricostruiamo la fisionomia delle tribù liguri del Genovesato attraverso le fonti storiche antiche, il corredo funerari e la realizzazione di manufatti in lana e metallo.
PRENOTAZIONI
Rassegna: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/eventlist?production=69
Per informazioni:
archliguredidattica@comune.genova.it
Su questa pagina a breve tutte le info per gli eventi che proseguono anche a ottobre, novembre e dicembre.