PerPolcevera - Proposta per le scuole

Le proposte educative sono rivolte alle scuole dell’infanzia, alle primarie e alle secondarie di primo grado della Valpolcevera con lo scopo di approfondire il passato più antico di quest’area e dell’entroterra genovese attraverso la scoperta delle testimonianze storiche, archeologiche e paesaggistiche del territorio: la Tavola bronzea di Polcevera, la Via Postumia e le strade antiche, le tradizioni contadine e produttive della valle, gli oggetti di cultura materiale conservati al Museo di Archeologia Ligure e al MUCE-Museo Certosa.

Le scuole potranno scegliere tra percorsi e laboratori al Museo di Archeologia Ligure o al Muce-Museo Certosa.

 

Al Museo di Archeologia Ligure

 

Durata: 2 ore circa (percorso + gioco o laboratorio)


Percorso al museo con l’archeologa
Per scoprire e apprendere attraverso l’esperienza diretta e il coinvolgimento in prima persona i resti archeologici che raccontano il passato antico della Valpolcevera e della Liguria: le testimonianze archeologiche sui Liguri, la nascita di Genova e la necropoli di via XX Settembre, la tavola di Polcevera,  l’antica via Postumia, le città romane della Liguria,  abitudini e attività dei cittadini romani. 
Durata 1 ora. Scuola primaria e secondaria 1 grado

Memory della Tavola bronzea - gioco
Gioco a squadre per scoprire le coppie di personaggi, luoghi significativi della Valpolcevera e della Valle Scrivia e reperti archeologici del passato preromano e romano dalle valli dell’entroterra genovese.
Durata 1 ora. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di 1 grado

Gli antichi Liguri - laboratorio
Chi erano e come vivevano? Ricostruiamo la fisionomia delle tribù liguri attraverso le fonti storiche antiche, la ricomposizione del corredo all’interno di una tomba a cassetta ligure e la realizzazione di manufatti in lana e metallo.
Durata 1 ora. Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di 1 grado

A cena nel passato - laboratorio
A partire dalle risorse economiche e dai prodotti alimentari citati nella tavola di Polcevera e in altre fonti, un tuffo nelle abitudini alimentari degli antichi a partire dalla preistoria fino ai tempi di Liguri e Romani con prove di macinatura dei cereali, riconoscimento delle erbe aromatiche e realizzazione di un preparato vegetale.
Durata 1 ora. Scuola primaria e secondaria di 1 grado

 

Al MUCE - Museo Certosa


Le stagioni dell’orto - Insalata d’estate e cavolo d’inverno
Scopriamo la stagionalità degli ortaggi e gli attrezzi con cui i nostri bisnonni lavoravano la terra. Alla fine ci sporcheremo le mani con una prova pratica di trapianto e semina nell’orto didattico.
Durata: 1,30 h. Scuola dell’infanzia, primo ciclo di scuola primaria

Mani in pasta
Approfondiamo il ciclo del grano, dalla semina alla raccolta fino alla sua definitiva trasformazione in farina. Grazie alla ricostruzione di una antica cucina contadina scopriamo oggetti e strumenti utili alla preparazione di cibi tipici della tradizione locale collegati alla quotidianità di quel tempo. Al termine un laboratorio pratico per realizzare un filoncino di pane proprio come facevano una volta.
Durata: 1,30 h. Scuola dell’infanzia, primo ciclo di scuola primaria

Dalla Via Postumia al Terzo Valico: strade antiche e mezzi di trasporto
Come mai la Val Polcevera è da sempre stata interessata da importanti tracciati e vie di comunicazione? Attraverso un percorso tra storia e geografia e osservando antichi mezzi di trasporto del mondo contadino, andiamo alla scoperta del territorio della Valpolcevera e di come si è trasformato nel tempo.
Durata: 1,30 h. Secondo ciclo scuola primaria, Scuola secondaria 1 grado

Pietra verde, nera e bianca: materie prime e produzioni della Valpolcevera
Come si può scoprire dagli antichi oggetti del mondo contadino ligure, da sempre l’uomo ha usato e sfruttato rocce, argille, legno e altri materiali per la realizzazione di attrezzi, oggetti di uso quotidiano, contenitori, costruzioni. Approfondiamo insieme quali sono le pietre utilizzate nel passato e le loro caratteristiche attraverso l’analisi di differenti campioni di rocce.
Durata: 1,30 h. Secondo ciclo scuola primaria, Scuola secondaria 1 grado

 

INFO: archliguredidattica@comune.genova.it

 

PRENOTAZIONI: 334-8053212      genova@assodidatticamuseale.it