La fine dell'epoca della vela

L'Ottocento fu il secolo in cui la vela, dopo una lunga evoluzione, raggiunse il suo apogeo. Gli ultimi grandi velieri erano costruiti in acciaio, e – grazie ai contenuti costi di gestione - continuarono a competere a lungo con i primi piroscafi, costosi e inaffidabili. 

Al contrario i grandi velieri avevano raggiunto un grado di perfezionamento, delle attrezzature veliche, delle tecniche e delle conoscenze nautiche, che permetteva ai marinai dell'epoca di raggiungere le località più remote della terra, all'interno di campagne di navigazione che potevano durare due o tre anni. Anche le condizioni di vita a bordo migliorarono, grazie alla riduzione dei tempi di viaggio e alle migliori condizioni igieniche e di alimentazione. Le rotte più redditizie erano quelle battute da venti forti e costanti, come quelle per le Americhe, l’Indocina e l’Australia.

Il veliero Giuseppe D'Alì, varato a Sestri Ponente nel 1902,  navigò stabilmente nei viaggi per il Pacifico, specializzandosi nel trasporto di nickel dalla Nuova Caledonia all'Europa; malgrado questo l'esponesse alla caccia dei sommergibili, ebbe la fortuna di evitarli durante l'intero con­flitto. Non scamperà, invece, alla crisi postbellica: cessati i noli elevati del tempo di guerra e perduta la competizione con i “vapori”, viene demolito a Genova nel 1923.

La fine dell'epoca della vela

La fine dell'epoca della vela

La fine dell'epoca della vela

La fine dell'epoca della vela

La fine dell'epoca della vela

La fine dell'epoca della vela

La fine dell'epoca della vela

La fine dell'epoca della vela