
Una settimana di grandi eventi a Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Data: da 08/07/2025 a 13/07/2025
PALAZZO REALE
Martedì 8 luglio apertura "estiva" dell'appartamento dei principi ereditari
Avete mai visitato le stanze private dell’appartamento dei principi ereditari? Allestito in occasione delle nozze, celebrate nell’aprile del 1842, tra il principe Vittorio Emanuele di Savoia e Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena, eredi al trono di Sardegna, è situato nell’area orientale del piano nobile di Palazzo Reale. Gli ambienti conservano gli arredi originali, tappezzerie e decorazioni ottocentesche. Particolarmente pregiata è la serie di mobili in acero disegnata da Henry Thomas Peters, appositamente commissionata per le stanze della duchessa di Savoia. Completano l’allestimento tendaggi in seta, mussole ricamate, specchiere in stile neobarocco e dettagli architettonici in marmo. Il percorso di visita permette di ammirare anche opere di artisti come Giovanni Benedetto Castiglione (detto il Grechetto) e Vincenzo Camuccini oltre a ritratti appartenenti alla collezione di Casa Savoia.
Giovedì 10 luglio ore 17:00 visita guidata
Durante la visita guidata, a cura di Elisa Strizoli, saranno illustrati gli spazi dell’appartamento che hanno conservato tutto il loro fascino ottocentesco.
Visita compresa nel biglietto di ingresso dei Musei Nazionali di Genova (comprensivo dell’ingresso a Palazzo Reale e a Palazzo Spinola): intero 12€/ridotto 18-25 anni: 2€/ aventi diritto e titolari card MNG: gratuito
posti limitati, per prenotare: mail palazzorealegenova@cultura.gov.it
L’Appartamento dei principi ereditari è visitabile martedì dalle ore 9 alle 14 (ultimo ingresso ore 13) con il biglietto d’ingresso dei Musei Nazionali di Genova.
Per ulteriori informazioni:
https://palazzorealegenova.cultura.gov.it/appartamento-dei-principi/
PALAZZO SPINOLA
Mercoledì 9 luglio ore 17
Pomeriggio alla moda: "Fragili seduzioni. Il ventaglio tra Il XVII e il XIX secolo"
a cura di Marie Luce Repetto
Nuovo appuntamento a Palazzo Spinola con “Pomeriggi alla moda” ciclo d’incontri dedicati alla storia del costume, dove protagonista sarà un accessorio “sospeso” tra moda e sottile seduzione: il ventaglio.
Dalle antichissime origini orientali, a partire dal Cinquecento il ventaglio divenne un raffinato e prezioso manufatto artistico esibito dalle gentildonne quale simbolo del proprio status all’interno delle più importanti corti di Inghilterra, Francia e Italia. Grazie all’utilizzo di materiali ricercati, ricami, pizzi, applicazioni e all’impiego di maestranze specializzate nella sua decorazione, questo iconico oggetto fu sino all’inizio del Novecento un fondamentale accessorio alla moda nonché un elegante e silenzioso strumento di comunicazione.
Ogni incontro inizierà con una conferenza di carattere divulgativo durante la quale il pubblico avrà l’opportunità di vedere da vicino alcuni accessori e pezzi significativi conservati nelle collezioni tessili dei Musei Nazionali di Genova e normalmente non accessibili al pubblico.
A seguire un particolare percorso olfattivo offerto da Caleri 1898.
Ingresso: biglietto ridotto evento (6 euro, 2 giovani UE dai 18 ai 25 anni, gratuito minori 18 anni, titolari Card Musei Nazionali di Genova e aventi diritto).
Posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a palazzospinola@cultura.gov.it
PALAZZO REALE
Giovedì 10 luglio ore 20.45: Sere d'estate arte e lirica a Palazzo Reale
“Galà dell'opera lirica sotto le stelle"
La grande musica protagonista a Palazzo Reale con “Sere d’estate 2025.Arte e Lirica a Palazzo Reale”.
Giovedì 10 luglio il meraviglioso giardino pensile di Palazzo Reale farà da cornice al “Galà dell’opera lirica sotto le stelle”. Un intero coro farà risuonare nello spazio all’aperto una selezione di brani di musica lirica dell’Ottocento, facendo rivivere le arie di celebri Opere. Un modo suggestivo per vivere Palazzo Reale anche durante le sere d’estate: le sale del museo saranno straordinariamente aperte fino alle 23:00
L’evento è organizzato in collaborazione con il Premio G. Taddei, protagonisti della serata il coro Genova Vocal Consort e voci soliste scelte tra i partecipanti del Concorso Lirico Internazionale città di Genova.
Direttore del coro, Pierluigi Rosso, maestro concertatore Massimo De Stefano, costumista Francesco Borgetti e direzione artistica Franco Cerri.
L’inizio del concerto è previsto per le ore 20:45 mentre alle ore 20 sarà offerta da Musei Nazionale Genova una degustazione di sorbetto.
Informazioni
Costo dei biglietti: intero 15 euro, ridotto 9 euro (12- 25 anni, titolari card MNG, aventi diritto), gratuito under 12.
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria di Palazzo Reale. Prenotazione obbligatoria: palazzorealegenova@cultura.gov.it
Calendario completo dei concerti: https://palazzorealegenova.cultura.gov.it/event/sere-destate-2025-arte-e-lirica-a-palazzo-reale/
Il biglietto per lo spettacolo è comprensivo dell’ingresso al museo da un’ora prima dell’evento all’ora di chiusura.
Si ricorda che nella stessa sera Palazzo Reale sarà aperto al pubblico anche dalle ore 19 alle ore 23 (bigliettazione ordinaria)
PALAZZO REALE
Venerdì 11 luglio ore 20:30. Festival Parole Antiche per Pensieri Nuovi: “La Mesopotamia: il Mediterraneo prima del Mediterraneo”
con Franco D'Agostino
Venerdì 11 luglio alle ore 20.30 a Palazzo Reale nuovo appuntamento con il Festival dedicato al Mediterraneo “Parole antiche per pensieri nuovi”.
Protagonista dell’incontro Franco D'Agostino, assiriologo dell’Università la Sapienza di Roma che affronterà il tema: “La Mesopotamia: il Mediterraneo prima del Mediterraneo” .
La rassegna, giunta alla terza edizione, è a cura di Musei Nazionali di Genova, Direzione Regionale Musei e Teatro Pubblico Ligure sotto la direzione artistica di Sergio Maifredi e si svolge in undici siti museali di tutta la Liguria, tra cui Palazzo Reale.
Informazioni e prenotazioni a info@teatropubblicoligure.it / 351 4472182
Costo dei biglietti: intero 20 euro, ridotto (under 18, over 65, studenti, insegnanti, giornalisti, persone con disabilità e accompagnatore, titolari card annuale MNG) 14 euro e 10 per gli under 12.
Il biglietto per lo spettacolo è comprensivo dell’ingresso al museo da un’ora prima dell’evento all’ora di chiusura.
Si ricorda che nella stessa sera Palazzo Reale sarà aperto al pubblico anche dalle ore 19 alle ore 23 (bigliettazione ordinaria)
PALAZZO REALE
Sabato 12 luglio ore 16:00
Attività per famiglie alla scoperta di Palazzo Reale
Come vivevano le antiche famiglie nobili genovesi? Vi aspettiamo sabato 12 luglio alle ore 16 per scoprire i segreti di palazzo Reale: visiteremo assieme i saloni e le sale del museo e conosceremo meglio la storia e le curiosità su principi e principesse che hanno abitato le lussuose stanze.
L’attività (a cura del servizio educativo del MNG) è indicata per famiglie con bambini a partire dai 5 anni.
Posti limitati, prenotazione consigliata: palazzorealegenova.servizioeducativo@cultura.gov.it. Ingresso per bambini gratuito
Accompagnatori 6 euro.
PALAZZO SPINOLA - PALAZZO REALE
Domenica 13 luglio
Apertura straordinaria dalle ore 14 alle 18
bigliettazione ordinaria