
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Busto di Giovanni Gioviano Pontano
Ospedale di Pammatone 1881 Genova - acquisto
Maestri, Adriano di Giovanni de'
scultura
1490 - 1494 - XV
MSA 3683
Unità di misura: cm; Altezza: 49.5; Larghezza: 50.2; Profondità: 19.2
bronzo fuso a cera persa, inciso, levigato e lucidato
Rinascimento visto da Sud. Matera, l'Italia meridionale e il Mediterraneo tra '400 e '500 - Matera, Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna - 19/04/2019—15/09/2019
The Renaissance Portrait from Donatello to Bellini - New York, The Metropolitan Museum of Art - 21/12/2011—18/03/2012
Gesichter der Renaissance. Meisterwerke italienischer Portrait-Kunst - Berlino, Gemäldegalerie e Bode-Museum - 25/08/2011—20/11/2011
Umanista e uomo politico, Pontano fu forse il maggior poeta italiano in lingua latina. Questo busto fu commissionato da Alfonso d’Aragona, duca di Calabria e poi re di Napoli col nome di Alfonso III, per celebrare questo personaggio che era stato suo precettore. Adriano Fiorentino fu fonditore in bronzo e medaglista e svolse un’intensa attività tra Italia e Germania, realizzando fra l’altro due importanti busti di personaggi pubblici: Ferdinando I, a Napoli, e Federico il Saggio, a Dresda. Busto bronzeo di Giovanni Gioviano Pontano, poeta e precettore.