Il Parco
Il viaggio della Vita, tutto in un parco. Autentica eccellenza a livello internazionale nell’ambito dei giardini storici, il romantico Parco di Villa Durazzo Pallavicini venne costruito per volontà di Ignazio Alessandro Pallavicini che ne commissionò disegno e realizzazione a Michele Canzio, architetto del teatro Carlo felice e professore all’Accademia di Belle Arti. I lavori ebbero luogo tra il 1840 e il 1846, portando a termine quello che è oggi considerato una delle più alte espressioni del giardino romantico del 19° Secolo, magistralmente interpretato grazie alle conoscenze delle tecniche teatrali di Michele Canzio. Che compose un dramma iniziatico in forma di viaggio attraverso una rappresentazione in tre atti, un prologo introduttivo e un epilogo giocoso.
I visitatori posso quindi “viaggiare” lungo viali sovrastati da architetture neoclassiche, neogotiche e di gusto rustico, ombreggiati da querce, allori, palme e altre piante esotiche.
Il punto saliente di tutto il percorso è il bellissimo Lago grande, pensato con un’immagine allegorica del Paradiso, che può essere raggiunto dopo la visita delle “caverne e dove l’esperienza teatrale di Canzio trova la sua massima espressione in templi e ponti che sono altrettanti belvedere sul Lago.
A fianco alle numerose sculture attribuire principalmente a G.B. Cevasco si trovano poi molte specie arboree notevoli per età, rarità e altezza. Tra le quali piante di canfora e un viale di camelie centenarie.
Nonostante l’intensa urbanizzazione e industrializzazione che ha interessato il ponente genovese, Villa Durazzo Pallavicini rimane così uno dei migliori esempi di dimore nobiliari che nei secoli passati costituivano il patrimonio e la tradizione delle potenti famiglie aristocratiche genovesi. E che ancora oggi arricchiscono la storia e la cultura della città di Genova.
Museo di Archeologia Ligure
Parco di Villa Durazzo Pallavicini
Parco di Villa Durazzo Pallavicini

Museo di Archeologia Ligure
Parco di Villa Durazzo Pallavicini
Parco di Villa Durazzo Pallavicini
