Il museo racconta la storia della nostra specie e il passato della Liguria a partire da 100 mila anni fa: i reperti dalle grotte liguri, il Principe e le altre sepolture della Caverna delle Arene Candide, i corredi della necropoli preromana di Genova, la Tavola di Polcevera, la Sala Egizia con il sarcofago e la mummia del sacerdote
Pasherienaset.
A cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro
Percorsi e laboratori
Percorsi e laboratori per approfondire temi e aspetti del passato più antico della Liguria a partire dalle collezioni archeologiche esposte al museo e con la partecipazione diretta e attiva di studenti e insegnanti.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
A cura di ADM – Associazione Didattica Museale
Museo Fuori Museo
I percorsi laboratoriali del Museo di Storia Naturale Giacomo Doria “in trasferta” al Museo di Archeologia per una esperienza integrata e approfondita sui grandi temi che riguardano l’uomo, la natura e la scienza: ambiente, risorse, trasformazioni, clima, evoluzione,….
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Progetto PerPolcevera
Percorsi, laboratori e giochi per approfondire il passato più antico della Val Polcevera e dell’entroterra genovese attraverso la scoperta delle testimonianze storiche, archeologiche e paesaggistiche del territorio conservate al Museo di Archeologia Ligure e al MUCE-Museo Certosa: i resti archeologici sui Liguri del genovesato, la tavola bronzea di Polcevera, la via Postumia e la viabilità di ieri e di oggi, le tradizioni contadine e produttive della valle, le risorse e gli oggetti di cultura materiale.
Progetto realizzato con il contributo della Fondazione CARIGE.
Scuola infanzia, primarie e secondarie di I grado della Val Polcevera
The R-Evolution Park
Attraverso un visore di Virtual Reality una guida scientifica guiderà in un viaggio a 360° nella storia del Pianeta Terra, dal Big Bang alla nascita del sistema solare, dal Mesozoico alla comparsa dell’Homo sapiens. Realizzata in collaborazione con Way Experience e Admaiora, per approfondire le tematiche ambientali più significative e gli effetti che il cambiamento climatico sta avendo sul nostro Pianeta, stimolando la curiosità e la voglia di apprendere attraverso l’utilizzo di un linguaggio semplice e coinvolgente.
Altre info: https://www.therevolutionpark.it/genova/scuole/
Secondo ciclo primaria e secondaria di I e II grado
A cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici
PROGETTI DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
La scuola al museo
Progetti di educazione al patrimonio archeologico della Liguria a partire dalle collezioni del Museo, elaborati insieme agli insegnanti e strutturati su un minimo di due e fino ad un massimo di quattro incontri, anche su temi interdisciplinari (gioco, alimentazione, cambiamenti climatici, sostenibilità,…) e su più musei.
Scuola dell’Infanzia, Scuola primaria e secondaria di I e II grado.
Dal rito al mito
Percorso con l'archeologo alla scoperta di divinità, eroi, personaggi mitologici e rituali antichi. Integrato con il percorso al Museo di Arte Orientale "E. Chiossone": I miti della creazione d'Oriente e d'Occidente, un viaggio tra le forme degli oggetti. Progettazione di forme di offerte rituali.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Archeologia in classe
Materiali didattici digitali (presentazioni, approfondimenti, archeoquiz, racconti) per stimolare la curiosità e suscitare domande su temi e reperti archeologici significativi esposti al museo.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
PCTO, orientamento e formazione
Il personale scientifico del museo resta a disposizione delle scuole secondarie di II grado per elaborare progetti di PCTO, per incontri di orientamento e corsi di formazione rivolti a tutti gli insegnanti.
Per informazioni
Irene Molinari
archliguredidattica@comune.genova.it
telefono 010 6984045 – 010 5574759
L'offerta degli altri Musei Civici è consultabile a questo link