Durante i mesi estivi le biblioteche ed altri luoghi della cultura genovesi offrono un rifugio ideale per chi desidera trascorrere il proprio tempo in ambienti confortevoli e piacevolmente freschi. Molte strutture sono infatti dotate di impianti di climatizzazione e rappresentano un'opportunità preziosa per leggere, studiare, lavorare o dedicarsi alla scoperta del patrimonio artistico e culturale, lontano dal caldo intenso.
L'iniziativa mette a disposizione biblioteche e musei come luoghi di accoglienza, dove i cittadini possono sostare in ambienti freschi e sicuri durante le ore più calde della giornata.
Informazioni complete sul programma "Estate Sicura" sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Genova a questo link https://www.comune.genova.it/tutti-gli-argomenti/protezione-civile/programma-estate-sicura.
BIBLIOTECHE (accesso libero)
Centro:
- Biblioteca Berio, Via del Seminario 16
- Biblioteca De Amicis, Porto Antico, Magazzini del Cotone
- Biblioteca Universitaria di Genova, Via Balbi 40
Levante:
- Spazio IX Climatizzato: martedì 9.00-12.00, giovedì 14.00-18.00, Via Casotti 1 (Nervi)
- Biblioteca Lercari, Via San Fruttuoso 74 (San Fruttuoso)
Ponente:
- Biblioteca Benzi, Piazza Odicini 10 (Voltri)
- Biblioteca Bruschi-Sartori, Via Bottino 6 (Sestri Ponente)
- Biblioteca Cervetto, Via Germano Jori 60 (Rivarolo)
Val Bisagno:
- Biblioteca Saffi e Auditorium, Via Molassana 74E r (Molassana)
- Biblioteca Campanella, Via Struppa 214/a (Struppa) - martedì 9.00-12.00 / 14.00-18.00
Info sugli orari di apertura a questo link https://www.bibliotechedigenova.it/
MUSEI ( ingresso gratuito con le modalità e nelle fasce orarie sotto indicate)
Ingresso gratuito per i residenti nella città metropolitana di Genova tutte le domeniche e nell’ultima fascia oraria prima della chiusura dei musei, con le seguenti modalità: Musei di Strada Nuova unico ingresso ore 18.00; Castello d’Albertis unico ingresso ore 18.00 ad eccezione del giovedì ore 21.00; per gli altri Civici Musei ingresso nella fascia oraria 18.00 – 18.30
Centro:
- Palazzo Bianco, Via Garibaldi 11
- Palazzo Rosso, Via Garibaldi 18
- Museo di Sant'Agostino, Piazza Sarzano 35R
- Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo, Corso Dogali 18
- Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9 - Le sale espositive e gli spazi destinati a eventi e attività sono climatizzati per assicurare comfort e sicurezza ai visitatori
Levante:
- Raccolte Frugone, Villa Grimaldi Fassio, Via Capolungo 9 (Nervi)
- Galleria d'Arte Moderna (GAM), Via Capolungo 3 (Nervi)
- Wolfsoniana, Via Serra Gropallo, 4 - 16167 (Nervi)
Ponente:
- Museo di Archeologia Ligure, Villa Durazzo Pallavicini, Via Pallavicini 13 (Pegli)
Val Polcevera
- MUCE - Museo Certosa, Via Ludovico Ariosto 8 (Certosa). Non è prevista la gratuità per i residenti nella Città metropolitana di Genova.
Nelle giornate estive si invitano quindi cittadini e visitatori a vivere questi spazi come luoghi di cultura, incontro e benessere, approfittando della possibilità di beneficiare di ambienti freschi e accoglienti, anche nei giorni più caldi.