
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Frammento di copri tabernacolo
Taffetas ricamato con oro filato, riccio, lamellare, canutiglia dorata, borchie, paillettes, argento filato
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Frammento di copri tabernacolo
Taffetas ricamato con oro filato, riccio, lamellare, canutiglia dorata, borchie, paillettes, argento filato
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Frammento
Velluto cesellato operato a un corpo laminato con argento lamellare
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Telo da parato
Gros de Tours lanciato
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Frammento di striscia ricamata
Velluto tagliato unito, ricamato con sete policrome, oro filato, argento filato e dorato
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Paliotto
Paliotto
1551 - 1599
M.G.L. 2292
Raso ricamato con sete policrome e oro filato
Il fascino del colore - Passione rosso e oro - Genova - 2009
Paliotto in seta. Su un fondo di raso cremisi si articola una decorazione suddivisa in quattro cartelle ricamata in oro filato e sete multicolore (punto posato, spaccato e "or nué). Ogni modulo compositivo presenta due riquadri sovrapposti: uno inferiore - rettangolare - con anfora classica e rami fioriti inscritta in un medaglione circolare ornato da cartigli e fogliami. Il medaglione è sormontato da un altro vaso con fiori e frutti di melograno ed è fiancheggiato da due eleganti racemi d'acanto. Il riquadro superiore - alto circa la metà del primo - contiene un altro medaglione, più piccolo e ovale, con il monogramma "IHL". Ogni pannello è racchiuso in una cornice con fogliami ed un motivo polilobato agli angoli. Un'ulteriore cornice, con gli stessi motivi ma più alta, inquadra l'intera composizione.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Telo
Telo
1440 - 1480
T. 517
Velluto in seta operato a un corpo
Il tessuto rientra nella categoria dei velluti “a cammino”, caratterizzati da un modulo decorativo che si ripete in senso orizzontale. Malgrado il telo sia composto da più frammenti dello stesso tessuto, assemblati in epoca imprecisabile, è possibile leggere e identificare il modulo del disegno costituito da una riserva polilobata che racchiude al suo interno una melagrana eretta, coronata da foglie da cui si dipartono cinque steli disposti simmetricamente e recanti ciascuno un piccolo fiore. Nella zona soprastante, il profilo della riserva è costituito da rami annodati, a cui si intrecciano foglie oblunghe, mentre sulla sommità è inserita un’analoga melagrana di dimensioni minori, ripetuta ulteriormente tra una riserva e l’altra.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Centrotavola
Ago, "point de gaze à la rose"
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Collo a scialle
Fuselli, "Application de Bruxelles"
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Fazzoletto
Fuselli, "Application de Bruxelles"
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102