Reperto - Dalla "Sala delle meraviglie"

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Cartellino dell’epoca del Capitano d’Albertis

Cartellino dell’epoca del Capitano d’Albertis per un reperto del suo museo o Camera delle Meraviglie”

La sala riallestita durante l'Expo' 2015

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La sala riallestita durante l'Expo' 2015

Concorso fotografico "Wiki Loves Monuments 2015" - 8° classificato Maurizio Beatrici con la seguente motivazione: la foto mostra ogni più piccolo dettaglio, quasi da sembrare in 3D.

Il fido pittore Delle Piane all’opera

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Meridiana marmorea globulare, il fido pittore Delle Piane all’opera

Torna al Focus:
Restauro meridiana "Quotidie resurgo" (Solaria Opere)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Restauro meridiana "Quotidie resurgo" (Solaria Opere)

Loggia Colombo Giovinetto con panorama

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Loggia Colombo Giovinetto con panorama

La Camera delle Meraviglie del Cap. D’Albertis

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Camera delle Meraviglie del Capitano D’Albertis

Torna al Focus:

 

Questa vetrina è stata allestita nello stile del "gabinetto di curiosità" o "camera delle meraviglie".
Qui sono esposte le collezioni extraeurope: campioni del regno vegetale affiancano materiali etnografici, insieme a minerali o animali, documentando un approccio ancora indistinto tra le scienze naturali, la geologia, e l'antropologia. Si trovano, ad esempio, fanoni di balena, frammenti della muraglia cinese, un ornitorinco essiccato, un cartoccio di sabbia di San Salvador, clave da ballo micronesiane, pipe cinesi, fior di loto da un sarcofago egizio, un uovo di struzzo africano, ossa umane di dervisci, e altro ancora  tutto rigorosamente trascritto e inventariato.

Tavola Gnomonica

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Tavola pitagorica gnomonica,

Torna al Focus:

 

Delle oltre 100 meridiane realizzate dal capitano in Italia e nel mondo, ecco quella che lui chiamò "la Tavola pitagorica gnomonica", ovvero le foto di ciascun orologio solare da lui eseguito, riunite in un quadro che aveva collocato appunto nella sala delle Meridiane.

Il Capitano D'Albertis dinanzi alla scultura di Colombo Giovinetto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il Capitano D'Albertis dinanzi alla scultura di Colombo Giovinetto

Torna al Focus:
Colombo Giovinetto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giulio Monteverde (Bistagno, 1837 - Roma, 1917)

Tecnica e misure:

Marmo

Torna al Focus:

 

La scultura raffigura un giovane e pensieroso Cristoforo Colombo ottocentesco seduto su una bitta del Porto.
Altri esemplari della statua si trovano a San Pietroburgo, Boston, San Francisco e Vancouver.
Dato che tutte le copie della statua, scolpite intorno al 1870, hanno gli occhi identici e che la costruzione del Castello è iniziata circa quindici anni dopo, si può pensare che la loggia sia stata progettata appositamente per la statua, perchè gli occhi di Colombo guardassero verso San Salvador.

Sala Colombiana (foto d'epoca)_2

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Sala Colombiana (foto d'epoca)_2

Torna al Focus:
Iscriviti a