PFEPC “Partecipare al Museo”

Destinatari: gruppi di tutte le categorie di pubblico sono invitati a partecipare, senza limitazioni di età, condizione sociale, appartenenza culturale e religiosa. È fondamentale che questi gruppi siano costituiti in un'organizzazione formalmente riconosciuta e dotata di un legale rappresentante. Ciò garantirà che le attività siano condotte in modo strutturato e responsabile, con particolare attenzione ai soggetti più fragili, come persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.

Obiettivi: rendere i musei accessibili e inclusivi, quali luoghi di incontro, di condivisione e di formazione permanente non formale (educazione che ha luogo al di fuori del curriculum previsto dall’istruzione formale, attraverso attività che si svolgono su base volontaria, appositamente e accuratamente progettate per favorire lo sviluppo personale, sociale e professionale dei partecipanti), per offrire opportunità di crescita sia personale, sia collettiva, e per contribuire a migliorare la società; promuovere la conoscenza del patrimonio e confermare il riconoscimento del suo ruolo educativo.

Linee di azione: coprogettazione con i destinatari e attuazione di progetti di educazione al patrimonio comprendenti attività (visite guidate / percorsi tematici / attività di approfondimento / laboratori) continuative nell’anno scolastico al fine di rendere i musei parte integrante dell’attività educativa.

Il PFEPC "Partecipare al Museo" intende offrire nuove opportunità di partecipazione alla comunità, favorendo la costruzione di reti, intese, partenariati e condivisioni di attività in ambito pubblico e privato.