Sella femminile, 1875 – 1885 circa (Ojibway)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Sella

Acquisizione:

Collezione Missioni Cattoliche Americane 1893

Tipologia:

bardatura per cavallo

Epoca:

XIX 1851 1900

Inventario:

C.A.526

Provenienza (nazione):

Canada

Tecnica:

La sella femminile era di forma schiacciata, posta su un'intelaiatura di legno con pomelli alti su modello delle selle spagnole del XVI secolo; la sella maschile poteva essere imbottita o costituita da un telaio di corno di alce limitato posteriormente da sbarre di legno. La sella soffice veniva realizzata in pelle di bisonte conciata e imbottita con pelo di bisonte. La decorazione, generalmente in conterie di vetro, crine di cavallo e frange, si limitava ai pendenti e agli angoli. La sella era equipaggiata con staffe e sottopancia per legarla al cavallo. Per la conciatura la pelle veniva tesa su dei pioli e con un raschiatoio si eliminavano residui di carne e cartilagini, quindi veniva lasciata stesa al sole ad asciugare per parecchi giorni. A questo punto la pelle veniva capovolta per rimuovere il pelo, tenuta a mollo e strofinata con una mistura di grassi animali per ammorbidirla. Dopo averla lasciata nuovamente ad asciugare, veniva stirata e lavorata sulle due facce con una correggia ritorta di cuoio grezzo.

Utilizzo:

Cavalcatura Spostamenti

Descrizione:

Sella costituita da due pezzi di pelle quadrangolari cuciti insieme. Due cuciture centrali longitudinali dividono la sella in tre parti, di cui le due laterali risultano imbottite. Su ogni angolo è fissata un'applicazione di tessuto marrone chiaro ricoperta da conterie azzurre, verdi, gialle, rosse, rosa, nere e bianche trasparenti che disegnano un motivo floreale di derivazione francese. Ogni applicazione è bordata da una fascia di conterie bianche, nere e lilla alternate. Ai lati della sella in prossimità degli angoli sono cuciti quattro pendenti di stoffa quadrangolari costituiti da due fasce laterali in velluto rosso con tracce di conterie nere e da un'applicazione centrale con motivo geometrico in conterie azzurre, bianche trasparenti, gialle, verdi, rosse, rosa e terminante in dieci fili di conterie gialle e ciuffi di lana viola. I motivi decorativi di tutte le applicazioni sono uguali a coppie sui due lati opposti. Una pelle di daino rettangolare frangiata è fissata trasversalmente con un collante al centro della sella. Questa sella femminile, imbottita con peli di bisonte o muschio essiccato presenta una decorazione floreale di derivazione francese accoppiata a un classico motivo a tela di ragno e losanghe.