Scuole

Il Museo Certosa di Genova nasce nello straordinario complesso monumentale creato dall’Ordine Certosino in Val Polcevera nel 1297. Diverse sezioni espositive raccontano la storia del paesaggio e delle comunità della Val Polcevera, dalle tribù Liguri di oltre duemila anni fa agli insediamenti produttivi di età romana, sino alla gestione delle risorse agricole e alle tradizioni degli ultimi secoli. 

 


 

A cura della Rete ATS Storie Culture e Territorio

 

Il micromondo 
Retino, barattoli e lenti d’ingrandimento alla mano per andare a caccia del micromondo nel giardino e nell’orto della Certosa, per scoprire insieme come insetti e fiori siano in stretta connessione tra loro e come questi animali siano così importanti per la vita delle piante e del Pianeta.
Scuola infanzia e primaria 

Il "risseau" e l’architettura della Certosa 
Una caccia al tesoro per scoprire i segreti nascosti nel risseau del Chiostro della Certosa: sirene, labirinti, lune e scritte…quali sono i significati nascosti in questa opera d’arte? Infine, mettiamoci alla prova per realizzare un nostro modello di Certosa.
Scuola primaria

Da CARTVSIA a Certosa
Il luogo che andremo a visitare ci racconterà una storia che prosegue da più di 700 anni, che inizia con l’arrivo dei monaci certosini nel 1297 per giungere fino ai giorni nostri.
Un approfondimento tematico che ci porterà attraverso i chiostri, i reperti del MUCE e la Chiesa di San Bartolomeo.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
 
Certosa a colori
Dal bianco e nero delle pietre del risseau ai mille colori dei murales della street art, passeggiando per Certosa troveremo i segni che testimoniano il bisogno dell’umanità di esprimersi attraverso la bellezza dell’arte. Le tecniche, i materiali, gli artisti e i committenti, ma soprattutto scopriremo le molte storie che si celano dietro le immagini.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado.

Progetto PerPolcevera


Percorsi e laboratori per approfondire il passato più antico della Val Polcevera attraverso le testimonianze storiche, archeologiche e paesaggistiche conservate al Museo di Archeologia Ligure e al MUCE-Museo Certosa. Progetto realizzato con il contributo della Fondazione CARIGE.

Dalla Via Postumia al Terzo Valico: strade antiche e mezzi di trasporto 
Come mai la Val Polcevera è da sempre stata interessata da importanti tracciati e vie di comunicazione? Attraverso un percorso tra storia e geografia e osservando antichi mezzi di trasporto del mondo contadino, andiamo alla scoperta del territorio della Valpolcevera e di come si è trasformato nel tempo.
Scuola primaria (III, IV, V) e secondaria (I)

Mani in pasta 
Approfondiamo il ciclo del grano, dalla semina alla raccolta fino alla sua definitiva trasformazione in farina. Grazie alla ricostruzione di una antica cucina contadina esposta al Museo scopriamo oggetti e strumenti utili alla preparazione di cibi tipici della tradizione locale collegati alla quotidianità di quel tempo. Al termine un laboratorio pratico per realizzare un filoncino di pane proprio come facevano una volta.
Scuola dell’infanzia, scuola primaria (I, II)


 

Per informazioni 
telefono 010 5579081 
muce@comune.genova.it  
muce@solidarietaelavoro.it 

 


 

L'offerta degli altri Musei Civici è consultabile a questo link