
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Ancient Elephant
L’ Elefante antico e la ricostruzione degli ambienti del passato
L’esemplare di Elephas antiquus italicus, pressoché completo, appartenente alla specie di mole massima vissuta nelle foreste euroasiatiche del Quaternario e ora estinta, venne rinvenuto nel 1941 in un giacimento di "farina fossile" situato in provincia di Viterbo.
La zona del ritrovamento, non lontana dal lago di Bolsena e dal vulcano Cimino, ha un passato geologico assai travagliato. Vi si alternarono momenti di parossismo vulcanico e lunghe pause, durante le quali le acque, ruscellando, modellarono colline di tufi vulcanici e, accolte nelle depressioni, formarono laghi e paludi. E’ probabile che l’elefante, sceso nel lago per bagnarsi, come fanno abitualmente questi animali, sia rimasto impantanato nella melma e non abbia saputo riguadagnare la riva. Dopo la morte andò a fondo e, lentamente, venne sepolto dal sedimento lacustre costituito dai microscopici scheletri delle Diatomee. Il deposito divenne roccia con il passare del tempo e permise così la fossilizzazione di questo grande animale.
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Headquarters:
Municipality of Genoa - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genoa
C.F / VAT 00856920102