KidPass 2025. Leggiamo al Museo! Avventure tra le pagine

KidPass 2025. Leggiamo al Museo! Avventure tra le pagine

Data: da 14/11/2025 a 16/11/2025

I Musei Civici di Genova e il Sistema Bibliotecario Urbano si uniscono nuovamente in una collaborazione speciale, partecipando alla settima edizione di LEGGIAMO AL MUSEO! Avventure tra le pagine, un'iniziativa nazionale promossa da Kid Pass, che si terrà da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025. Questo progetto, nato per avvicinare famiglie e scuole alla cultura in modo coinvolgente e interattivo, invita i partecipanti a esplorare i musei italiani attraverso il potere della lettura condivisa.

Quest’anno, l’evento si arricchisce di nuove opportunità per immergersi nel patrimonio culturale della città, grazie alla sinergia tra musei e biblioteche. Il Sistema Bibliotecario Urbano di Genova mette a disposizione la sua vasta raccolta di libri e la competenza dei suoi bibliotecari per affiancare le attività organizzate all’interno dei musei. In questo contesto, le storie prendono vita, diventano il filo conduttore di esperienze che si intrecciano con le collezioni museali.

I piccoli lettori e le loro famiglie saranno guidati in un viaggio tra le sale dei musei, dove potranno scoprire racconti avvincenti legati agli oggetti esposti, alle opere d’arte e ai reperti storici. Attraverso laboratori creativi e letture animate, saranno proposte attività che mettono in relazione i libri appositamente selezionati con i tesori custoditi nei musei, creando un legame profondo tra immaginazione, storia e bellezza artistica.

Questo evento rappresenta una straordinaria occasione per scuole e famiglie di vivere insieme momenti di crescita e di piacere, immersi nella lettura e nel fascino del nostro patrimonio culturale. Grazie alla collaborazione tra musei e biblioteche, le famiglie potranno scoprire nuove prospettive, riscoprendo il valore del leggere insieme e della condivisione di esperienze artistiche ed educative in un ambiente unico.

Le iniziative, promosse dalla Direzione Politiche Culturali del Comune di Genova e coordinate dai Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici di Genova e dal Sistema Bibliotecario Urbano, si svolgono nei seguenti Musei e sono prenotabili al seguente link https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?production=77&kassierer=webFAM

 

Raccolte Frugone | Musei di Nervi
Via Capolungo 9, Genova

A caccia di luce con Sorolla!

Venerdì 14 novembre 2025, ore 11.00-12.30

Ma... come si cattura la luce??

Una mattina di lettura del libro “Sorolla, il pescatore di luce”: un racconto di buffe e divertenti incomprensioni, avventure e scarabocchi che ci porta tra le teorie del colore, giochi di luce e pittura impressionista!
A seguito della lettura, un laboratorio con la presenza dell’illustratrice, tra taccuini, pesciolini e segnalibri personalizzati! Disegniamo insieme a lei e ai piccoli protagonisti del libro!

Laboratorio per scuole di infanzia o primaria, a cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici di Genova.
Prenotazione obbligatoria tramite contatto: tel. 010 5574704 mail: servizieducativimusei@comune.genova.it

 

Musei di Strada Nuova | Palazzo Rosso 
Via Garibaldi 18, Genova

“La Duchessa in CAA – Una storia straordinaria… per tutti!” 

Venerdì 14 novembre 2025, ore 15.00

Le grandi avventure si possono raccontare in molti modi, non solo con le parole! Ci sono pagine che ci parlano grazie a segni e disegni. Attraverso gli strumenti della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) – simboli, oggetti, materiali da toccare e immagini da ritagliare – scopriremo insieme la preziosa storia di Maria Brignole-Sale, Duchessa di Galliera, scoprendo in modo accessibile, coinvolgente e partecipativo i suoi appartamenti all’ultimo piano di Palazzo Rosso, storica dimora di famiglia nella scenografica Strada Nuova.
Un appuntamento speciale, pensato per persone con bisogni comunicativi complessi.

Posti disponibili limitati. 
Attività gratuita per bambini/e con almeno un accompagnatore obbligatorio; a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Ingresso al museo: gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE); adulti accompagnatori: intero 9 €; ridotto 7 €  per over 65 anni (cittadini UE), convenzionati, ridotto 2 € per adulti tra i 18 e i 26 anni di età; gratuito per persone con disabilità (su presentazione della Disability Card Europea o idonea certificazione) ed altre categorie (maggiori informazioni: https://www.museidigenova.it/it/musei-di-strada-nuova).

Prenotazione obbligatoria tramite sito Musei di Genova entro Giovedì 13 Novembre al seguente link: 
https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webFAM&event=90580
Per informazioni e disdette: tel. 0102759185 mail: biglietteriabookshop@comune.genova.it

 

Museo d’Arte orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Mazzini 4, Genova

“Lettura di “Tancho” di Luciano Lozano, Ippocampo Editore
e attività ispirata alla storia della bimba Sadako e delle mille gru, con creazione di origami”

Sabato 15 novembre 2025, ore 10.30 – 12.30
  
In occasione di “Kid Pass avventure tra le pagine 2025”, e in collaborazione con la Biblioteca internazionale per ragazzi E. De Amicis, verrà realizzata la lettura di “Tancho”, libro illustrato di Luciano Lozano, Ippocampo Editore.
Il libro racconta l’amore e la dedizione di un bambino per le gru, che impaziente, per tutta la sua vita si prende cura e aspetta ogni anno, dopo la migrazione, il ritorno di questi animali sull’isola di Hokkaidō, a Nord del Giappone.
La figura emblematica della gru, simbolo di longevità e lealtà, e lo stesso libro, si intrecciano con la storia di Sadako Sasaki, una bambina sopravvissuta alla bomba atomica sganciata il 6 agosto 1945 su Hiroshima ma vittima dei successivi effetti; una storia di coraggio ispirata alla storia delle “mille gru”. Con creazioni di origami.
Evento collaterale della mostra “Hiroshima Appeals. messaggi di pace” a cura di Miki Shimokawa. 

Posti disponibili limitati
Attività gratuita per bambini/e di età consigliata 6-12 anni con almeno un accompagnatore obbligatorio.
Ingresso al museo: gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE); adulti accompagnatori: intero 5 € o ridotto 3 € per over 65 anni (cittadini UE), convenzionati; ridotto 2 € per adulti tra i 18 e i 26 anni di età; gratuito per persone con disabilità (su presentazione della Disability Card Europea o idonea certificazione) ed altre categorie
(maggiori informazioni: https://www.museidigenova.it/it/museo-darte-orientale-e-chiossone)
Il servizio di pagamento online prevede la prevendita di 1 euro

Prenotazione obbligatoria tramite sito Musei di Genova entro Venerdì 14 Novembre ore 12.00 al seguente link:
https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=90587&kassierer=webFAM
Si segnala che, per chi lo desidera, è possibile acquistare il biglietto di ingresso e dell’attività direttamente in biglietteria il giorno dell’evento (fino ad esaurimento dei posti).
Per informazioni e disdette: mail: museochiossone@comune.genova.it

 

Galleria di Arte Moderna | Musei di Nervi
Via Capolungo 3, Genova

“La convalescente” 

Sabato 15 novembre 2025, ore 11.30-12.30 

Può un libro aiutarci a trascorrere al meglio la convalescenza? 
Certo che sì!!

Un laboratorio creativo in museo che ci accompagnerà alla scoperta di come le storie, le parole e le immagini possano diventare una compagnia preziosa nei momenti di pausa e di riposo. Un’occasione per giocare insieme, condividere e lasciarsi ispirare, in un clima accogliente e rilassato, dove curiosità e creatività si intrecciano.
Un'esperienza pensata per chi ama lasciarsi trasportare dal potere dei libri e dalla forza delle emozioni che sanno suscitare. 

Posti disponibili limitati
Attività gratuita per bambini/e di età 3-10 anni con almeno un accompagnatore obbligatorio; a cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici di Genova.
Ingresso al museo: gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE); adulti accompagnatori: intero 6 € o ridotto 5 € per over 65 anni (cittadini UE), convenzionati; ridotto 2 € per adulti tra i 18 e i 26 anni di età; gratuito per persone con disabilità (su presentazione della Disability Card Europea o idonea certificazione) ed altre categorie
(maggiori informazioni: https://www.museidigenova.it/it/gam-galleria-darte-moderna).

Prenotazione obbligatoria tramite sito Musei di Genova entro Giovedì 13 Novembre al seguente link:
https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=90660&kassierer=webFAM
Per informazioni e disdette: tel. 331 1423601   mail: cgrilli@comune.genova.it

 

Raccolte Frugone | Musei di Nervi
Via Capolungo 9, Genova

“A caccia di luce con Sorolla!” 

Sabato 15 novembre 2025, ore 15.00-16.30 

Ma... come si cattura la luce?? 
Un pomeriggio di lettura del libro “Sorolla, il pescatore di luce”: un racconto di buffe e divertenti incomprensioni, avventure e scarabocchi che ci porta tra le teorie del colore, giochi di luce e pittura impressionista!

A seguito della lettura, un laboratorio con la presenza dell’illustratrice, tra taccuini, pesciolini e segnalibri personalizzati! Disegniamo insieme a lei e ai piccoli protagonisti del libro!
 
Evento a cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici di Genova, con la partecipazione dell’illustratrice Elena Chimeri, @ekofoxy.

Posti disponibili limitati 
Attività gratuita per bambini/e di età 3-12 anni con almeno un accompagnatore obbligatorio; a cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici di Genova.
Ingresso al museo: gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE); adulti accompagnatori: intero 5 € o ridotto 3 € per over 65 anni (cittadini UE), convenzionati; ridotto 2 € per adulti tra i 18 e i 26 anni di età; gratuito per persone con disabilità (su presentazione della Disability Card Europea o idonea certificazione) ed altre categorie (maggiori informazioni: https://www.museidigenova.it/it/raccolte-frugone).

Prenotazione obbligatoria tramite sito Musei di Genova entro Giovedì 13 Novembre al seguente link:
https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=90738&kassierer=webFAM
Per informazioni e disdette: tel. 010 5574704 mail: servizieducativimusei@comune.genova.it

 

Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
Corso Dogali 18, Genova

“Trame di storie e trame di lana” 

Sabato 15 novembre 2025, ore 15.00 – 16.30

Partendo dalla visita esplorativa alla mostra, il pomeriggio si focalizzerà sulla tessitura grazie alla lettura del racconto Le fate operose, dal libro Janas, Cogas, Mommotti e altri esseri fantastici della Sardegna, scritto e letto da Teresa Porcella, illustrato da Ignazio Fulghesu ed edito da Telos edizioni della collana 147 mostro che parla.
Un viaggio alla scoperta di esseri e luoghi fantastici di un'isola che non finisce mai di stupire. In questa storia, potrete incontrare le piccole fate tessitrici, le janas, e una grande fata, Maria Lai, che con la sua arte, ha regalato fili robusti per tutti i possibili intrecci della fantasia. Al termine della lettura si giocherà e creerà con trame e orditi per tessere insieme la storia del pomeriggio in museo.

Posti disponibili limitati
Attività al costo di 6 € per partecipante. Laboratorio per bambini/e di età 6-12 anni con almeno un accompagnatore obbligatorio, a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Ingresso al museo: gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE); adulti accompagnatori: intero 6 € o ridotto 4.5 € per over 65 anni (cittadini UE), convenzionati; ridotto 2 € per adulti tra i 18 e i 26 anni di età; gratuito per persone con disabilità (su presentazione della Disability Card Europea o idonea certificazione) ed altre categorie
(maggiori informazioni: https://www.museidigenova.it/it/castello-dalbertis-museo-delle-culture-del-mondo)

Prenotazione obbligatoria tramite sito Musei di Genova entro Sabato 15 Novembre al seguente link:
https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=90626&kassierer=webFAM
Si segnala che, per chi lo desidera, è possibile acquistare il biglietto di ingresso e dell’attività direttamente in biglietteria il giorno dell’evento (fino ad esaurimento dei posti).
Per informazioni e disdette: mail: biglietteriadalbertis@comune.genova.it

 

MUCE Museo Certosa di Genova
Via Ludovico Ariosto, 8, Genova

“Micromondi, storie di insetti e co. “

Sabato 15 Novembre 2025, dalle ore 15.30 alle 16.30 

Dario Apicella, attore e storyteller, ed un entomologo ci accompagnano alla scoperta del micromondo nell'Oasi fiorita del Museo di Certosa.
Un susseguirsi di letture ad alta voce, musica e laboratorio per scoprire insieme l'importanza degli insetti nella nostra vita.

Posti disponibili limitati
Attività gratuita. Laboratorio per bambini/e di età dai 4 anni con obbligo di adulto accompagnatore, a cura di ADM - Associazione Didattica Museale.
Ingresso al museo: gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE); adulti accompagnatori: intero 5 € o ridotto 3 € per over 65 anni (cittadini UE), convenzionati; ridotto 2 € per adulti tra i 18 e i 26 anni di età; gratuito per persone con disabilità (su presentazione della Disability Card Europea o idonea certificazione) ed altre categorie
(maggiori informazioni: https://www.museidigenova.it/it/muce-museo-certosa-di-genova)

Prenotazione obbligatoria tramite sito Musei di Genova entro Venerdì 14 Novembre ore 17.00 al seguente link:
https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=90734&kassierer=webFAM
Si segnala che, per chi lo desidera, è possibile acquistare il biglietto di ingresso e dell’attività direttamente in biglietteria (fino ad esaurimento dei posti).
Per informazioni e disdette: tel. 334 8053212 email:  genova@assodidatticamuseale.it

 

Museo di Archeologia Ligure
Via Pallavicini 13, Genova (Pegli)

“Letture animate: La principessa dei dinosauri” 

Domenica 16 novembre, ore 11.15 – 12.15

Insieme a Dario Apicella scopriamo il racconto “La principessa dei dinosauri”. Viaggiamo insieme sulle coste inglesi nella prima metà dell’Ottocento alla scoperta della vita di Mary Anning, raccoglitrice di fossili autodidatta e di umili origini.

Posti disponibili limitati
Attività gratuita. Laboratorio per bambini/e di età dai 6 anni con obbligo di adulto accompagnatore, a cura di ADM - Associazione Didattica Museale.
Ingresso al museo: gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE); adulti accompagnatori: intero 5 € o ridotto 3 € per over 65 anni (cittadini UE), convenzionati; ridotto 2 € per adulti tra i 18 e i 26 anni di età; gratuito per persone con disabilità (su presentazione della Disability Card Europea o idonea certificazione) ed altre categorie
(maggiori informazioni: https://www.museidigenova.it/it/museo-di-archeologia-ligure-0)

Prenotazione obbligatoria tramite sito Musei di Genova entro Venerdì 14 Novembre ore 17.00 al seguente link:
 https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=90733&kassierer=webFAM
Si segnala che, per chi lo desidera, è possibile acquistare il biglietto di ingresso e dell’attività direttamente in biglietteria (fino ad esaurimento dei posti).
Per informazioni e disdette: tel. 334 8053212 email: genova@assodidatticamuseale.it

 

Casa di Colombo
Vico Dritto di Ponticello, Genova

 “Ma se viene il Barbarossa…?! “

Domenica 16 novembre 2025, ore 15.00 - 16.00 

Un’inedita visita alle alte mura difensive di Genova dette del Barbarossa. Ma, chi era il Barbarossa? Perché le mura hanno preso il suo nome? Ce lo narra Tonino Guerra in “Ma se viene il Barbarossa…?! “ tratto dal suo libro “Genova - una città in 20 storie", che verrà raccontato dalle nostre guide proprio mentre percorreremo il camminamento sulle mura: una lettura da vivere!

In caso di brutto tempo la lettura verrà svolta al chiuso seguita da un divertente laboratorio di lettering medioevale

Posti disponibili limitati
Attività al costo di 5 € per partecipante. Laboratorio per bambini/e di età consigliata 6-12 anni, a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Ingresso al museo: gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE); adulti accompagnatori: intero 5 €, gratuito la domenica per i residenti del Comune di Genova . 
(maggiori informazioni: https://www.museidigenova.it/it/casa_di_colombo)

Prenotazione obbligatoria tramite sito Musei di Genova entro Domenica 16 Novembre al seguente link:
https://www.solidarietaelavoro.it/evento/16-11-ma-se-viene-il-barbarossa-un-racconto-di-tonino-guerra-da-leggere-e-vivere-passeggiando-sulle-mura-del-barbarossa/
Per informazioni e disdette: Tel: 331 2605009 E-mail: casadicolombo@solidarietaelavoro.it.

 

Museo d’Arte orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Mazzini 4, Genova

Lettura di “Yang e Yin. Il cerchio che tutto comprende” con l’autore Marino Muratore. Erga Edizioni, con attività laboratoriali ispirate alla storia

Domenica 16 novembre 2025 ore 16.00

La storia di Yang e Yin, realizzato con il patrocinio del Forum Europeo MTC e dell'Università MTC. Guangzhou, è un’interpretazione del pensiero tradizionale cinese. L’album illustrato vuole ricordare che in ognuno di noi ci sono forze solo in apparenza contrastanti, ma in realtà si completano e nell’unità creano equilibrio e armonia. La comprensione che in ogni individuo ci sono il chiaro e lo scuro, il maschile e il femminile, la rabbia e la gioia è una delle sfide più importanti del nostro tempo, soprattutto in una realtà sociale dove l’uomo è predominante sulla donna e dove chi è diverso è spesso emarginato. 

Marino Muratore, nato a Diano Marina, ha frequentato corsi di scrittura creativa e sceneggiatura, ha pubblicato una quindicina di libri per ragazzi e per il mondo adulto che sono stati premiati in vari concorsi letterari nelle sezioni della letteratura edita. È un membro dell’associazione ICWA (Italian Children’s Writers Association) e organizza corsi di scrittura creativa e molti eventi culturali presso varie strutture sociali. È ideatore e direttore artistico della rassegna letteraria “Scrittori da una realtà parallela-romanzi, storie e fiabe dal mondo della disabilità”, giunta alla sesta edizione che è una realtà unica nel panorama nazionale e che gode di prestigiosi patrocini. Marino Muratore collabora con associazioni che si occupano di disabilità e ama condurre attività didattiche con scuole di ogni ordine e grado e anche con gli adulti. Collabora con l’associazione CLMC di Genova, partecipando in progetti socio educativi con scuole e cooperative sociali in Senegal e Costa d’Avorio. Ha lavorato molti anni in strutture residenziali con persone con disabilità grave, come assistente sociale ai minori in varie Amministrazioni pubbliche, per dieci come responsabile dell’area sociale, educativa e socio-sanitaria del Comune di Arenzano. Per il Comune di Genova ha lavorato come funzionario su progetti legati alla disabilità, all’affido familiare, alle attività didattiche museali e bibliotecarie. È un lettore appassionato e ha sempre un libro a portata di mano.

evento gratuito, prenotazione non prevista

Consigliato a partire dai 7 anni

Per gli adulti accompagnatori è previsto il pagamento del biglietto di ingresso al Museo.

Biglietto: intero 5 euro - ridotto 3 euro- residenti città metropolitana di Genova gratuito poiché domenica

Per informazioni scrivere a museochiossone@comune.genova.it

 

Città dei Bambini e dei Ragazzi

Un Paese chiamato Verduropoli

Sabato 15 e domenica 16 novembre

Uno speciale appuntamento di lettura e attività basato sul libro “Un Paese chiamato Verduropoli” di Stefania Mancini, dietista e autrice. L’appuntamento è proposto in entrambe le giornate nelle fasce orarie 10:30 -12:30 e 15:00 – 17:00 ed è compreso nel biglietto di ingresso.

Prendendo spunto dai personaggi protagonisti di una fiabesca avventura nel mondo di Verduropoli, i partecipanti giocano insieme per scoprire la meraviglia della diversità di alcuni frutti e ortaggi, in un’esplosione di forme e di colori. I cinque sensi sono  utili per riconoscerne le caratteristiche di freschezza, comprendendo l’importanza del rispetto della stagionalità e delle produzioni locali. Un’ “elettrizzante” esperienza finale mostrerà le caratteristiche del tutto inaspettate di alcuni vegetali.  L’attività proposta dalla Città dei Bambini e dei Ragazzi coinvolge  bambini e adulti con l’intento di divulgare l’importanza del consumo quotidiano di prodotti freschi e sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, approfondendo le tematiche legate alla riduzione degli sprechi dei prodotti alimentari.

La Città dei Bambini e dei Ragazzi è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30 (ultimo ingresso ore 15:30).

Si consiglia di prenotare il biglietto di ingresso per tempo acquistandolo su www.cittadeibambini.net