L’area tirrenica è straordinariamente ricca di materie prime: pietra verde, ossidiana, marmo, diaspro, rame, che da oltre 7000 anni sono state ricercate e trasportate lungo itinerari terrestri e marittimi per essere lavorate talvolta per realizzare opere d’arte famose in tutto il mondo. In questa sala del museo è possibile conoscerne le caratteristiche, vederle e tenerle tra le mani.
Nell’area di Genova, la prima presenza umana è un chicco di farro coltivato tra il 5470 e il 5220 anni a.C. a oltre 20 metri sotto l'attuale Piazza della Vittoria. Nel 7° secolo la città è un approdo per le navi etrusche e un importante snodo tra le rotte tirreniche e gli itinerari terrestri controllati dalle tribù liguri del Genovesato. Il porto, base per la flotta romana durante le guerre contro i Cartaginesi, resta anche dopo la ricostruzione di Genova, il punto di passaggio delle legioni e delle merci verso la Pianura Padana. Ancora nel tardo impero, quando Milano è capitale dell’Impero romano, Genova è il suo porto tirrenico: numerosi materiali da relitti di navi romane, come quelli esposti nella prima vetrina di questa sala, offrono informazioni preziose sulle rotte commerciali nel mar Tirreno.
Anfore romane
Anfore romane

Anfore romane
Anfore romane
