Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giuseppe Uncini (Fabriano, 1929 - Trevi, 2008)

Tecnica e misure:

1970, acciaio inox e formica, cm.68x69,5x20

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giuseppe Uncini (Fabriano, 1929 - Trevi, 2008)

Tecnica e misure:

1965, tondino metallico su carta bianca, cm.46,5x36,5

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giuseppe Uncini (Fabriano, 1929 - Trevi, 2008)

Tecnica e misure:

1965, tondino metallico su carta nera, cm.66,4x48,5

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Cementoarmato

Acquisizione:

Maria Cernuschi Ghiringhelli 1990

Autore:

Uncini, Giuseppe

Tipologia:

assemblaggio

Epoca:

1960 - 1960 - XX

Inventario:

759

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 61,5; Larghezza: 61,5

Tecnica:

Cemento e ferro

Ultimi prestiti:

Astrattismo in Italia nella raccolta Cernuschi Ghiringhelli - Villa Croce, Genova - 1985
Esposizione personale - Galleria L'Attico, Roma - 1961

Torna al Focus:
Descrizione:

Il primo Cementarmato di Uncini è del 1958, quando si trasferisce a Roma. In una intervista rilasciata dallo stesso Uncini nel 1968 proprio in relazione all’opera in oggetto viene descritta la linea artistica e progettuale – l’utilizzo dei materiali industriali ( cemento e tondino di ferro) non è determinato da interessi materici ma dalla necessità di superare la distinzione tra superficie e supporto. L'artista cerca di andare oltre la superficie pittorica per intervenire nello spazio con una tecnica assolutamente nuova; creando non una nuova espressione, attraverso oggetti autorappresentanti e autosignificanti – La struttura del cemento armato viene dunque assunta dall’artista come una realtà già esistente che contiene in se il principio della forma insieme piana e tridimensionale e la contrapposizione tra il pieno ( il cemento) e il vuoto ( lo spazio disegnato dai tondini di ferro) nella ricerca di un oggetto che si rappresenti in autonomia rispetto alla realtà sociale.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Jesús Rafael Soto (Ciudad Bolivar, 1923 - Parigi, 2005)

Tecnica e misure:

1966, legno serigrafato, cm. 38x43x5,5

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Regina Cassolo (Mede, 1894 - Milano, 1974)

Tecnica e misure:

1970, pastello e matita su carta, cm. 22x28

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Regina Cassolo (Mede, 1894 - Milano, 1974)

Tecnica e misure:

1953, inchiostro su carta, cm. 36,5x25,5

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Mauro Reggiani (Monantola, 1897 - Milano, 1980)

Tecnica e misure:

1935, olio su tela incollata su tavola, cm. 53x85

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Mauro Reggiani (Monantola, 1897 - Milano, 1980)

Tecnica e misure:

1934, acquaforte su carta, cm. 29x22,5

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Mauro Reggiani (Monantola, 1897 - Milano, 1980)

Tecnica e misure:

1934, acquaforte su carta, cm. 21x23

Torna al Focus:
Iscriviti a