Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Sonia Delaunay (Gradizhsk? 1885 - Parigi, 1979)

Tecnica e misure:

s.d., litografia su carta, cm. 65x50

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Sonia Delaunay (Gradizhsk? 1885 - Parigi, 1979)

Tecnica e misure:

1969, gouache su carta, cm. 56x38

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

J. De Chirico

Tecnica e misure:

1994, assemblaggio, cm. 30x20

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Franco Daleffe (Cologno al Serio, 1933)

Tecnica e misure:

1970-80, alluminio e laminato plastico su legno, cm. 50x50

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Franco Daleffe (Cologno al Serio, 1933)

Tecnica e misure:

1974, alluminio e laminato plastico su legno, cm. 100x50

Torna al Focus:
Collective wishdreams of Upperclass possibilities

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Collective Wishdreams of Upperclass Possibilities

Acquisizione:

2004

Autore:

Dejanoff, Plamen

Tipologia:

installazione

Epoca:

2002 - 2002 - XXI

Inventario:

3191

Tecnica:

Tecnica mista

Ultimi prestiti:

ArtBasel, Basel - 2003

Descrizione:

Plamen Dejanoff analizza i meccanismi delle corporation - dalla produzione al consumo - per incentrare il suo lavoro artistico sulla comunicazione. La riflessione sulle connessioni tra arte e economia investe la sua stessa vita, con una ridefinizione globale della sua immagine attraverso una campagna di comunicazione che lo porta a modificare il suo stesso cognome, da Dejanov a Dejanoff. Da queste premesse nasce la serie Collective Wishdream of Upperclass Possibilities di cui fa parte l’installazione del museo. Rifiutando la distinzione tra oggetto d’arte e prodotto industriale, Plamen fonde elementi di architettura, pittura, scultura: gli oggetti prelevati dal mondo del design o dalla produzione di altri artisti non sono più estensione dell’individualità di chi li ha creati, ma ipermerci autonome che generano desiderio.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Eduarda Maino, detta Dadamaino (Milano, 1930-2004)

Tecnica e misure:

1983, china rosa su tela, cm. 99,5x98

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Eduarda Maino, detta Dadamaino (Milano, 1930-2004)

Tecnica e misure:

1963-66, alluminio fresato su legno, cm. 36x36

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Miro Cusumano (Milano, 1938 - 1987)

Tecnica e misure:

1984, acrilico su tela inchiodata a tavola, cm. 60x60

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Miro Cusumano (Milano, 1938 - 1987)

Tecnica e misure:

1973, collage di carta su faesite, cm. 80x80

Torna al Focus:
Iscriviti a