Scuole

La Casa di Cristoforo Colombo presenta l’impianto tipico di una casa-bottega di epoca tardo medievale, che rimanda all’abitazione dove il navigatore trascorse la prima giovinezza. A breve distanza si ergono le Mura del Barbarossa, le Torri e la Porta Soprana, imponenti testimonianze della città murata medievale.

 


 

A cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

 

Un’isola medioevale nel cuore di Genova
Alla scoperta delle trasformazioni del quartiere del Sestiere del Molo, considerato “un’isola medioevale” nel cuore della Genova moderna. Il percorso di approfondimento ha inizio da Casa Colombo, l’edificio dove il grande navigatore Cristoforo Colombo visse la sua prima giovinezza. Nel giardino alle spalle della casa si trova il Chiostro di Sant’Andrea, la seconda tappa della visita dove sarà possibile ammirare i magnifici capitelli romanici. Per proseguire si attraverserà Porta Soprana, grandioso ingresso alla città per chiunque giungesse a Genova dal Levante, per poi salire sulle Mura del Barbarossa, costruite nel XII secolo per difendere l’autonomia della Repubblica di Genova dalle mire espansionistiche dell’imperatore Federico Barbarossa. 
Da quest’anno il percorso si arricchirà di un’ulteriore tappa: lo splendido complesso di S. Agostino la cui chiesa, la più grande chiesa medievale di Genova, ospita parte della collezione lapidea del museo ora in ristrutturazione.
Scuola secondaria di I e II grado

La bottega del sig. Colombo
Che mestiere faceva il papà di Cistoforo Colombo? Domenico Colombo era uno “scardassiere” lavorava la lana nella sua casa/bottega, oggi Museo Casa Colombo. La lana sarà anche la protagonista di un'attività pratica per i bambini.
Scuola infanzia

Lo stemma è di casa… Colombo!
I Sovrani di Spagna conferirono a Colombo uno stemma di famiglia, che lui stesso ideò e modificò più volte. Anche i bambini e le bambine ideeranno il proprio stemma.
Scuola primaria

Colombo e le specie aliene
Molti sono gli animali e le piante diffusi per il mondo dal 1492, comprese le specie “aliene”, spesso una minaccia per la biodiversità. Riflettiamo insieme sulla parola “sostenibilità” e sul nostro pianeta attraverso tanti giochi divertenti.
Scuola primaria

Tutti a bordo con Colombo
Quali pericoli dovette affrontare Colombo e il suo equipaggio durante il viaggio attraverso l’ignoto? Che strumenti nautici utilizzò per solcare l’oceano? Quali erano le condizioni di vita a bordo delle 3 caravelle? Scopriremo questo e molto altro per terminare costruendo una caravella in 3D.
Scuola secondaria di I grado

Colombo a fumetti
Partendo dalla visita alla Casa di Colombo e al quartiere in cui trascorse la giovinezza, proveremo a immaginare come il giovane Cristoforo viveva le sue giornate. Al termine dell’attività, gli studenti realizzeranno un fumetto con protagonista proprio Colombo da ragazzo.
Scuola secondaria di I grado

Street Art: dal Medioevo ad oggi
Targhe, scritte, murales: che importanza avevano le scritte urbane nei secoli passati e quale può essere il loro ruolo oggi? Durante la visita, ragazze e ragazzi saranno coinvolti in un percorso coinvolgente per scoprire insieme la differenza tra vandalismo e street art.
Scuola secondaria di II grado

 

Info e prenotazioni:

mail: casadicolombo@solidarietaelavoro.it
telefono: 3312605009

 


 

L'offerta degli altri Musei Civici è consultabile a questo link