Centro DOCSAI
Il Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova, DocSAI, è un luogo che non in molti conoscono, dove si può scoprire e indagare la storia della città e del suo territorio attraverso le immagini e con il supporto di libri antichi e moderni.
È un luogo di cultura pubblico che comprende: la Collezione Topografica e Cartografica, l’Archivio Fotografico Storico e la Biblioteca di Storia dell’Arte del Comune di Genova.
È aperto al pubblico su appuntamento e volentieri organizza visite per gruppi che lo richiedano.
Ha sede nelle Dipendenze di Palazzo Rosso. Si accede da via ai Quattro Canti di san Francesco, da un ingresso tardo medievale, e un eccezionale soffitto ligneo del ‘400, decorato a tempera policroma, impreziosisce la sala di lettura della Biblioteca di Storia dell’Arte, la più importante della Liguria.
Al piano superiore ha sede la Collezione Topografica e Cartografica: circa 8.000 pezzi fra stampe antiche, acquerelli, dipinti, progetti. Infine, con circa 220.000 fototipi, l’Archivio Fotografico offre uno spaccato della vita economica, sociale e artistica della città dalla metà dell’Ottocento fino agli anni ’60 del Novecento.
Mostre ed eventi
22 Aprile 2023
23 Luglio 2023

La Bellezza misurata
Le 10 meraviglie
Per cogliere la vastità e l’eterogeneità delle opere conservate nel Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova, si possono selezionare alcuni pezzi di particolare importanza tra quelli della Collezione Topografica e dell'Archivio Fotografico del DocSAI.
Si segnalano, per esempio, gli acquerelli che rappresentano le vedute della città o i progetti per una metropoli immaginaria. Non mancano le scene di vita quotidiana, una rara testimonianza di come sono cambiati i costumi in Liguria nell’ultimo secolo e le fotografie che inquadrano luoghi ormai scomparsi o radicalmente modificati nell’assetto urbano odierno.
Seguici su Facebook